Maserati lavora al sound di Granturismo elettrica

Lo sviluppo sul motore elettrico destinato a Granturismo e Gransport è in corso, nel 2021 il Tridente promette due sportive dal sound unico 

Maserati lavora al sound di Granturismo elettrica

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

23 gen 2020 (Aggiornato alle 17:05)

La sfida è di portata enorme, perché con Maserati GranTurismo e GranCabrio andrà in pensione un’idea di sportività già oggi con pochissimi rappresentanti di un concetto tanto emozionale quanto contrastato dai tempi e dalle normative.

“Cambia musica”, dal motore V8 aspirato da 4.7 litri la futura generazione della grande coupé sportiva - e la variante cabriolet - adotterà una motorizzazione elettrica.

Test sul motore elettrico

Saranno i primi due modelli Maserati elettrici a essere presentati, nel 2021. La tecnologia del motogeneratore è interamente frutto dell’Innovation Lab di Modena, con i primi test e collaudi sul powertrain già in corso.

È una fase nella quale si dovrà dare anche un’”anima” al motore elettrico. Se le doti tecniche, la tipologia di erogazione, l’enorme coppia motrice, sono tutte caratteristiche note e apprezzate della tecnologia elettrica, altre note, invece, sono svuotate d’emozione se paragonate alle sonorità dei motori endotermici.

In Maserati l’obiettivo di riuscire a dare un’impronta chiara anche al sibilo generato dal motore elettrico, pure in grado di raggiungere regimi di rotazione del rotore elevati, non di rado oltre 16 mila giri/min.

Maserati 6C, sportiva con il cuore Quadrifoglio

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Sfida al deserto del Sahara con l'Audi SQ6

Le auto elettriche sono a prova dei percorsi più estremi? Il Suv dei quattro anelli ha dimostrato che...

Lexus LS Concept: l’ammiraglia diventa un minivan a sei ruote

Il numero uno dell’azienda Akio Toyoda conferma: “Non è un esercizio di stile, diventerà realtà”