Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Audi e-tron GT prosegue lo sviluppo del modello di serie

I muletti ricalcano il design del concept visto nel 2018, Audi e-tron GT nasce su architettura J1 e adotterà una batteria da 800 volt

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

10 mar 2020

Mentre Audi è al lavoro sulla proposta e-tron S, suv con tre motogeneratori elettrici, il 2020 elettrico a Ingolstadt prosegue con lo sviluppo di Audi e-tron GT. Sarà un progetto con il dna di Audi Sport, una grande berlina sportiva quattro porte, da quasi 5 metri di lunghezza, che, per tecnica, nasce condividendo l’architettura J1 con Porsche Taycan, mentre per design rappresenterà un’evoluzione delle soluzioni viste sul concept omonimo.

Non cambia sostanzialmente, i muletti avvistati in Svezia, immortalati da GTB.Photography e rivelati su Instagram, restano nel solco stilistico della show car.

Adas in bella mostra

Un particolare più di altri cattura l’attenzione, perché chiaramente in vista: i sensori degli Adas. C’è la “classica” camera frontale installata sul parabrezza, mentre sulla griglia inferiore del paraurti sono chiare due tipologie differenti di sensori, tra un radar centrale e quelle che appaiono essere due camere stereoscopiche.

Con la presentazione del modello che potrebbe avvenire entro fine anno scopriremo se Audi svilupperà una soluzione differente dal muletto per mascherare al meglio gli occhi dei sistemi di assistenza alla guida.

La condivisione dell’architettura J1 porterà anche Audi e-tron GT a utilizzare un pacco batterie da 800 volt come su Taycan, nella specifica da 90 kWh sul concept con 590 cv e 400 km di autonomia.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Kia EV5 è pronto per l'Europa: tante attenzioni alla vita a bordo

E' la vivibilità interna, i dettagli legati al comfort dei sedili, la modularità degli interni il valore aggiunto di un suv elettrico interessante anche nel design

Biocarburanti, BMW Italia ed Eni insieme per una transizione tecnologicamente neutra

Non solo elettrico per la transizione verde, che dovrà prevedere uno spazio anche per i combustibili non di origine fossile, come il biodiesel. I punti dell'accordo
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi