Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Nuova BMW Serie 7 sarà anche elettrica, in arrivo i7

L'ammiraglia continuerà a essere proposta con motori termici, anche diesel, ai quali si affiancherà la versione a batterie

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

18 mar 2020 (Aggiornato alle 17:20)

L’approccio all’elettrificazione da parte di BMW ha seguito una direzione chiara, all’insegna della versatilità. Essere in grado di soddisfare diverse esigenze della clientela (meglio: evoluzione della domanda tra le diverse tipologie di alimentazione), modulando l’offerta tra motori termici elettrificati, sistemi ibridi plug-in ed elettriche pure.

Questione di architettura

Per farlo è necessario possedere architetture modulari a sufficienza per alloggiare architetture diversissime: rinunciare all'optimum dell'elettrico nativo, in compenso bilanciando i relativi costi di sviluppo. La CLAR destinata ai modelli dei segmenti superiori, dal D al F del lusso Serie 7 e X7, permette tale versatilità, ad esempio.

Sì a Serie 7 elettrica

Dalla presentazione dei risultati finanziari 2019 del marchio arriva l’ufficializzazione che in futuro si farà BMW Serie 7 elettrica. La prossima generazione sarà proposta anche nella variante a batterie e si posizionerà al vertice dell’offerta per potenza espressa, in una gamma che registrerà motorizzazioni turbo benzina e diesel, nonché ibride plug-in.

L’annuncio non indica un orizzonte per il debutto, tuttavia, con il restyling della serie G11 introdotto nel 2019, a 4 anni di distanza dall’esordio di Serie 7, è prevedibile come una BMW i7 possa arrivare non prima del 2023-2024.

La sigla i7 appare scontata, seguendo la numerazione delle elettriche, a cominciare da BMW iX3 in arrivo quest’anno, suv elettrico seguito da BMW i4, per poi accogliere BMW iNext nel 2021, con rumours che vorrebbero la sigla iX5 in gioco.

Il progetto di ammiraglia elettrica BMW è una risposta necessaria a quanto sta sviluppando Mercedes, la EQS che andrà a posizionarsi su un territorio simile, a cavallo tra Classe E e Classe S in salsa elettrica.

Batterie, via agli acquisti diretti di materie prime 

Dalle previsioni del marchio di Monaco di Baviera, con le normative europee sul contenimento delle emissioni di Co2, entro il 2030 si conteranno volumi di vendita realizzati per circa il 40% con modelli dotati di una qualche forma di elettrificazione.

Elettrico puro sul quale BMW fissa obiettivi ambiziosi, non solo relativamente al prodotto di serie ma anche sul fronte tecnologico. I partner CATL e Samsung SDI, fornitori delle celle che compongono i pacchi batterie, continueranno a supportare la casa tedesca, che da quest’anno effettuerà personalmente acquisti di materie prime come litio e cobalto, destinati ai fornitori e alla ricerca presso il centro di sviluppo sulle celle, presente a Monaco di Baviera: entro il 2030 l’ambizione è di raddoppiare l’autonomia di marcia assicurata per singola cella rispetto alla tecnologia attualmente impiegata su BMW i3.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Concept AMG GT XX, prestazioni da Formula 1 per l'elettrica Mercedes

Il prototipo rappresenta l'apice che che AMG può raggiungere sfruttando le potenzialità dell'elettico da applicare su una GT. Tre motori, oltre 1.000 cavalli di potenza e tecnologia da F.1

Auto elettriche con batteria intercambiabile, il car sharing con le Fiat 500e fa passi avanti

Stellantis e Ample estendono la flotta di Fiat 500e disponibili a Madrid con Free2Move e compatibili con il sistema di sostituzione rapida della batteria scarica
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi