Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Honda, la seconda vita delle batterie di ibride ed elettriche

I pacchi batterie non più idonei per le auto sono sostituiti dalla rete di concessionari Honda, recuperati da Snam e riutilizzati in altri settori industriali, dove non smaltiti dopo aver estratto le materie prime preziose

F.P.F.P.

16 apr 2020

Non più idonee ad alimentare un’auto, ibrida o elettrica, sono pronte per una “seconda vita”. Del recupero, rigenerazione, riutilizzo, fino allo smaltimento delle batterie delle auto elettriche serve dire perché rappresentano passaggi cruciali dell’economia circolare applicata alla mobilità.

Cerchi un'auto usata? Sfoglia il listino di Auto

Honda estende la collaborazione già in essere  dal 2013 con i francesi di Snam, realtà industriale nel settore metallurgico, per programmare il recupero e trattamento dei pacchi batterie delle proprie ibride ed elettriche.

Quanto "dura" una batteria?

Si tratta di un orizzonte temporale spostato oltre gli 8/10 anni, lasso di tempo garantito - e non certo una "data di scadenza" - sul quale gli accumulatori riescono a offrire prestazioni adeguate per alimentare il veicolo. Successivamente, cosa farne?

Honda e, la prova della full electric

Una batteria “esaurita” per un’auto elettrica o ibrida – solitamente con valori residui di carica effettiva inferiori all’80% - può essere reimpiegata in altri ambiti, a partire dallo stoccaggio di energia per utilizzo domestico o industriale. Banche energetiche che proseguiranno nella loro funzione.

Litio e cobalto da recuperare

E dove le celle, materialmente involucro nel quale i composti chimici generano l’accumulo e cessione dell’energia, dovessero essere danneggiate, Snam procede con l’estrazione dei materiali preziosi, il litio e il cobalto su tutti, affinché possano essere riutilizzati, vuoi per produrre nuove celle o l’impiego in tutt’altri ambiti (pigmenti o additivi per malta).

Sfoglia il listino Honda: tutti i modelli sul mercato

Anche rame, plastica, metallo, sono oggetto di recupero e riciclo laddove non fossero idonei gli accumulatori per proseguire la loro funzione.

Concessionari tappa di raccolta

Il passaggio delle batterie dalle auto ibride o dalle elettriche alla gestione da parte di Snam, vede i concessionari Honda diventare un passaggio intermedio, centri di recupero delle batterie esauste dei modelli della casa nipponica – ovviamente sono escluse le batterie “classiche”, a 12 o 48 volt –, i quali procedono attraverso una piattaforma realizzata da Snam a prenotare il ritiro dei pacchi batterie, con una ciclicità programmata su 15 giorni, per ridurre i tempi di stoccaggio a carico dei concessionari.

Mobilità: il post virus segnerà il ritorno dell'auto di proprietà?

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Biocarburanti, BMW Italia ed Eni insieme per una transizione tecnologicamente neutra

Non solo elettrico per la transizione verde, che dovrà prevedere uno spazio anche per i combustibili non di origine fossile, come il biodiesel. I punti dell'accordo

Concept AMG GT XX, prestazioni da Formula 1 per l'elettrica Mercedes

Il prototipo rappresenta l'apice che che AMG può raggiungere sfruttando le potenzialità dell'elettico da applicare su una GT. Tre motori, oltre 1.000 cavalli di potenza e tecnologia da F.1
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi