Nissan Ariya, produzione in vista per il suv elettrico

Il design replicherà le soluzioni del concept, l'avvio della produzione dei primi esemplari è stata annunciata a partire dal mese di luglio e vedrà Nissan diretta responsabile del powertrain su architettura CMF-EV

F.P.F.P.

Pubblicato il 25 giugno 2020, 15:16

L’ambizione è di diventare il Qashqai dell’elettrico, identità tracciata in casa Nissan per quello che sarebbe diventato Nissan Ariya Concept e, adesso, a un passo dall’avvio della produzione. Si partirà a luglio, con un nome atteso uguale e un design del tutto in linea con l’interessante show car esposta a Tokyo nel 2019.

Cerchi un'auto usata? Sfoglia il listino di Auto

Un teaser conferma le proporzioni da suv con una coda fluida, dove il frontale sarà il tratto distintivo per il disegno della calandra. Diventa uno scudo, chiuso per le diverse esigenze di raffreddamento tra un sistema elettrico e uno termico. Nasconderà i sensori del Nissan ProPILOT, suite di Adas spinti sul concept fino a una guida assistita di Livello 2 avanzato, su corsia singola senza la necessità che il guidatore tenga le mani sul volante ma si limiti a sorvegliare, pronto a intervenire se necessario.

Motore ed elettronica, competenze ripartite

Il suv elettrico Ariya sarà il primo a nascere su architettura modulare CMF-EV. Alla luce del modello industriale delineato all’interno dell’Alleanza Renault-Nissan-Mitsubishi, sarà Nissan a guidare lo sviluppo dei motori elettrici per i progetti CMF-EV, mentre l’elettronica di controllo e la parte elettrica nei loro sistemi centrali (e-body) saranno responsabilità di Renault.

Le dimensioni attese non dovrebbero allontanarsi dai 4,60 metri di Ariya Concept, minime variazioni potrebbero esserci per il differente design del paraurti posteriore, certo non verrà alterato il passo. E l’abitabilità interna sarà uno dei punti forti dell’elettrico “compatto”, vista la possibilità di sviluppo su un’architettura dedicata e lo sfruttamento ottimale degli spazi in rapporto agli ingombri dei componenti il sistema elettrico.

Sfoglia il listino Nissan: tutti i modelli sul mercato

Con l’annuncio dell’avvio della produzione a luglio siamo a un passo dalla scoperta delle specifiche del suv, che andrà a contrapporsi a un Volkswagen ID.4, rivale elettrico compatto designato.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Sfida al deserto del Sahara con l'Audi SQ6

Le auto elettriche sono a prova dei percorsi più estremi? Il Suv dei quattro anelli ha dimostrato che...

Lexus LS Concept: l’ammiraglia diventa un minivan a sei ruote

Il numero uno dell’azienda Akio Toyoda conferma: “Non è un esercizio di stile, diventerà realtà”