Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Renault lancia Elexent per diffondere la ricarica elettrica

Il gruppo francese ha creato una nuova società con l'obiettivo di aiutare gli operatori professionali a installare nuovi punti di ricarica elettrica

Lorenzo LucidiLorenzo Lucidi

1 lug 2020

Si chiama Elexent, ed è l’azienda del gruppo Renault dedicata ai servizi per la ricarica di mezzi elettrici e ibridi plug-in. Con un obiettivo ambizioso, quello di semplificare le operazioni di rifornimento di energia elettrica per veicoli a due e quattro ruote in tutta Europa. Si comincia in Francia, dove Elexent sperimenterà il suo sistema a livello locale prima di esportarlo in tutti i Paesi del Vecchio Continente.

Nissan Ariya, produzione in vista per il suv elettrico

Sostegno alle aziende

Uno dei maggiori limiti dell’auto elettrica è quello legato alla ricarica. Le colonnine sono ancora poco diffuse, e soprattutto non in maniera omogenea, e i tempi di rifornimento sono spesso elevati a causa della scarsa potenza dei punti di ricarica. Elexent punta a mitigare questi problemi aiutando le aziende ad aggiornare le proprie infrastrutture in modo da consentire l’adozione di flotte elettriche o ibride plug-in. L’azienda francese mette a disposizione tutto il suo know-how dalla progettazione degli impianti di ricarica fino all’installazione delle colonnine, fornendo così alle aziende l’impianto pronto all’uso.

Le soluzioni proposte da Elexent non saranno vincolate alla presenza di veicoli Renault nelle flotte dei clienti, e i punti di ricarica saranno compatibili con qualsiasi veicolo elettrico, dalle due ruote alle auto, fino ai veicoli commerciali. I sistemi sono pensati per le aziende, ma anche per enti locali e attività commerciali che vogliono mettere a disposizione dei clienti dei punti di rifornimento. L’attività della Elexent è al via in Francia, ma l’obiettivo a breve termine è ampliare le attività della società in tutta Europa, seguendo un modello di accordi a livello locale in ogni Paese. Entro la fine del 2020 l’azienda dovrebbe essere operativa in Francia, Germania, Gran Bretagna, Svizzera, Austria e Paesi Bassi.

Ford Mustang Mach-E, più potenza per il SUV elettrico

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Kia EV5 è pronto per l'Europa: tante attenzioni alla vita a bordo

E' la vivibilità interna, i dettagli legati al comfort dei sedili, la modularità degli interni il valore aggiunto di un suv elettrico interessante anche nel design

Biocarburanti, BMW Italia ed Eni insieme per una transizione tecnologicamente neutra

Non solo elettrico per la transizione verde, che dovrà prevedere uno spazio anche per i combustibili non di origine fossile, come il biodiesel. I punti dell'accordo
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi