Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Opel Corsa-e, l'elettrica per tutti

La sesta serie dell'utilitaria tedesca è a zero emissioni: cinque posti, dinamica e sportiva, ha una batteria da 50 kWh, vanta 337 km d'autonomia in ciclo WLTP ed è dotata dei più innovativi sistemi di sicurezza

10 lug 2020

Sesta generazione per Opel Corsa: uno dei modelli più famosi e longevi di sempre arriva inevitabilmente a esporre quella che è la tecnologia moderna e a mostrarsi sul mercato nella sua veste elettrica. Opel Corsa-e ha cinque posti e si configura come l'auto a zero emissioni da utilizzare tutti i giorni.

AUTONOMIA, POTENZA, RICARICA

Corsa-e si presenta con il dato più interessante: 337 km d'autonomia in ciclo WLTP, batteria da 50 kWh (coperta da garanzia di 8 anni o 160.000 km) che in 30 minuti si ricarica dell'80%, tramite Wallbox, rapida o cavo e presa domestica. Prestazioni da 100 kW di potenza: 136 CV che insieme alla coppia da 260 Nm permettono di accelerare da 0 a 100 in 8,2 secondi, e solo 2,8 per arrivare da 0 a 50 km/h. Velocità massima di 150 km/h, limitata elettronicamente. Tre, le modalità di guida: Normal, Eco e Sport.

RICORDA UNA COUPé

Opel Corsa-e è lunga 4,06 metri, e l'ottimizzazione aerodinamica dei cerchi da 17" rende ancora più sportiva la vettura e ne aumenta l'efficienza. La linea del tetto richiama quella di una coupé ed è più bassa di 48 mm rispetto al modello precedente, senza che si perda nulla in termini di altezza interna. Il posto guida è stato abbassato di 28 mm, con uno spostamento del baricentro che va a tutto vantaggio di maneggevolezza e caratteristiche dinamiche. In un abitacolo rifinito dai sedili in pelle e dotato di pompa di calore per riscaldarlo o raffreddarlo.

Nuova Opel Mokka, elettrico e termico insieme sul mercato

SICUREZZA: I SISTEMI MIGLIORI

Vanto della vettura sono i suoi sistemi di sicurezza, solitamente presenti in auto di fascia superiore. Nell'Opel Corsa a zero emissioni spiccano i fari anteriori adattivi Intellilux LED Matrix che non abbagliano gli altri automobilisti e che la Casa tedesca mette a disposizione del grande pubblico per la prima volta nella categoria delle piccole. Gli otto moduli a LED sono controllati dalla telecamera anteriore ad alta risoluzione di ultima generazione e adattano automaticamente e continuamente il fascio di luce in base al traffico e all'ambiente circostante. L'Allerta incidente con Frenata automatica di emergenza e Riconoscimento pedoni è attivo tra i 5 e gli 85 km/h. Sulla nuova Opel Corsa debuttano anche il Cruise Control basato su radar e il sistema di protezione della fiancata Flank Guard basato su sensori, entrambi offerti in opzione. Disponibili anche l'Allerta angolo cieco laterale, la Retrocamera con visione a 180 gradi e diversi sistemi di assistenza al parcheggio.

SEMPRE CONNESSA PER LA RICARICA

Infotainment ovviamente super connesso, con il sistema Multimedia Navi con schermo touch a colori da 7" e il sistema top di gamma Multimedia Navi Pro con schermo touch a colori da 10 pollici, che offrono anche il nuovo servizio telematico Opel Connect. Grazie alla funzione di controllo a distanza (e-remote control), è possibile controllare il livello di carica, impostare gli orari di ricarica o programmare la temperatura dell'abitacolo prima di salire in vettura attraverso l'app my Opel da uno smartphone compatibile, mentre l'app Free2Move consente di vedere le stazioni di ricarica pubbliche disponibili e di effettuare il pagamento della ricarica.

La gamma Opel: consulta il listino completo di Auto!

Opel Corsa-e, disponibile nei due allestimenti Elegance e GS Line, può essere acquistata pagandola 189 euro al mese grazie al finanziamento Scelta Opel.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Biocarburanti, BMW Italia ed Eni insieme per una transizione tecnologicamente neutra

Non solo elettrico per la transizione verde, che dovrà prevedere uno spazio anche per i combustibili non di origine fossile, come il biodiesel. I punti dell'accordo

Concept AMG GT XX, prestazioni da Formula 1 per l'elettrica Mercedes

Il prototipo rappresenta l'apice che che AMG può raggiungere sfruttando le potenzialità dell'elettico da applicare su una GT. Tre motori, oltre 1.000 cavalli di potenza e tecnologia da F.1
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi