Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Batterie elettriche, l'Europa verso la produzione propria entro il 2025

Sfida lanciata ai competitor asiatici, che oggi producono l'80% delle batterie delle auto a zero emissioni circolanti: l'obiettivo è riuscirci entro cinque anni, quando le vetture 'green' saranno ben 13 milioni

Batterie elettriche, l'Europa verso la produzione propria entro il 2025

27 nov 2020

Che l'Europa volesse compiere un deciso passo in avanti per quanto riguarda la produzione di batterie elettriche, soppiantando o almeno rivaleggiando con i competitor asiatici, ve lo avevamo raccontato già alla fine del 2019, con il piano d'investimenti varato in direzione 'green'.

EUROPA VS CINA: SFIDA CON VISTA SUL 2025

Oggi, quelle istanze si fanno concrete. Perché la European Battery Alliance, ovvero l'alleanza continentale creata nel 2017 per competere con i produttori di batterie asiatici, inizia a vedere i frutti del proprio lavoro. Il vicepresidente della Commissione Europea Maros Sefcovic ha infatti dichiarato i giorni scorsi che entro il 2025 l'Unione Europea potrebbe essere in grado di produrre un numero di batteria tale da alimentare ben 6 milioni di auto elettriche, mandando "in cantina" quelle asiatiche.

Baker, storia del primo Costruttore di auto elettriche

La data, il 2025, non è casuale. Perché secondo le stime della stessa UE, entro cinque anni circoleranno su strada 13 milioni di auto elettriche: un vero e proprio boom, cominciato già quest'anno, in cui le vendite delle auto a zero emissioni, sia elettriche che ibride, sono raddoppiate.

IL SOSTEGNO DELL'UE AL PIANO 'GREEN'

Ma ancora oggi, nel 2020, l'80% delle batterie che alimentano quelle auto sono made in Asia. Ecco allora il piano della European Battery Alliance, con vista sul 2025. In questo senso, va sottolineata anche la volontà da parte dell'UE di destinare una buona parte del fondo di recupero istituito a causa della pandemia (un totale di 750 miliardi di euro) alla crescita del settore elettrico e, nello specifico, alla produzione esclusivamente europea delle batterie.

XEV Yoyo, in Italia la microcar elettrica super economica

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Kia EV5 è pronto per l'Europa: tante attenzioni alla vita a bordo

E' la vivibilità interna, i dettagli legati al comfort dei sedili, la modularità degli interni il valore aggiunto di un suv elettrico interessante anche nel design

Biocarburanti, BMW Italia ed Eni insieme per una transizione tecnologicamente neutra

Non solo elettrico per la transizione verde, che dovrà prevedere uno spazio anche per i combustibili non di origine fossile, come il biodiesel. I punti dell'accordo
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi