Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Tesla Roadster, rinviata la presentazione al 2022

Elon Musk conferma lo slittamento della supercar: prima ci sono le GigaFactory, Cybertruck e Semi

Tesla Roadster, rinviata la presentazione al 2022

Francesco ForniFrancesco Forni

1 feb 2021

Altro balzo in avanti Tesla Roadster. La seconda generazione della supercar elettrica di Elon Musk arriverà nel 2022.

Il numero uno del Marchio ha twittato una risposta chiara. La produzione inizierà il prossimo anno. Dopo la presentazione del prototipo a fine 2017 la hypercar a elettroni è stata posticipata.

Troppa carne al fuoco adesso

Per motivi di estrema sostanza. L'avvento di Model 3 e la sua industrializzazione, i progetti di Cyberturck e del camion Semi, il cambion a elettroini. La prolifezione a livello globale delle GigaFactory, strategiche per lo sviluppo del mercato e ovviamente la produzione di Model Y, altro modello da grandi numeri.

Musk pensa alla Baby Tesla

Quella che Elon definì con orgoglio “l’auto più veloce del mondo“, Tesla Roadster cederà il passo a progetti più importanti

Tesla Roadster, Musk ha confermato, avrà di tre motori elettrici, come la nuova Model S Plaid, e le più efficienti batterie 4860.

Le prenotazioni e i depositi restano validi, seppur congelati.  La sportiva fu annunciata dal patron con oltre 1.000 km di autonomia, una velocità massima superiore ai 400 km/h e una accelerazione in 1,9 secondi da 0 a 60 miglia orarie (96,5 km/h).

Tesla Model S e Model X, le novità di infotainment, volante e Plaid

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Kia EV5 è pronto per l'Europa: tante attenzioni alla vita a bordo

E' la vivibilità interna, i dettagli legati al comfort dei sedili, la modularità degli interni il valore aggiunto di un suv elettrico interessante anche nel design

Biocarburanti, BMW Italia ed Eni insieme per una transizione tecnologicamente neutra

Non solo elettrico per la transizione verde, che dovrà prevedere uno spazio anche per i combustibili non di origine fossile, come il biodiesel. I punti dell'accordo
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi