Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Pininfarina Battista, Heidfeld sfreccia in pista con 1.900 cv elettrici

L'ex pilota di F1 e Formula E, oggi membro del team di sviluppo della hypercar GT, ha testato le qualità della vettura tra le curve del circuito di Nardò

3 feb 2021

Ricordate Nick Heidfeld? Il tedesco in Formula 1 conta 183 Gran Premi divisi tra Prost, Sauber, Jordan, Williams e Renault, 13 podi e la soddisfazione di aver conquistato anche una pole position al Nürburgring nel 2005. Poi, l'esperienza in Formula E, trampolino di lancio per la sua nuova avventura come membro del team di sviluppo della Pininfarina Battista, l'hypercar elettrica dell'atelier torinese, che lui stesso ha recentemente provato sul circuito di Nardò.

La più potente mai realizzata in Italia

Heidfeld ha infatti svolto un ruolo di primo piano nei test di simulazione della hypercar, che al momento del lancio (le consegne dei 150 esemplari totali avverranno entro la fine del 2021, in estate il via alla produzione) diventerà l'auto stradale più potente mai realizzata in Italia. Heidfeld ha lavorato sul prototipo fisico, mettendosi alla guida del simulatore professionale avanzato dinamico, dando una mano nella messa a punto, dal telaio agli strumenti di software.

Accellerazione "di un altro livello"

"É stato davvero straordinario sperimentare Battista in pista per la prima volta - ha dichiarato il pilota tedesco -. Con il prototipo in fase avanzata di sviluppo, stiamo testando la vettura a circa l'80% del suo potenziale, le prestazioni e l'accelerazione sono già oltre ogni possibile immaginazione. Ciò che mi ha davvero sorpreso è stato il senso di naturalezza con cui Battista affronta la pista. Stiamo creando una hyper-GT da godere a tutte le velocità, ma qui a Nardò il controllo in curva e la velocità che abbiamo raggiunto sono stati eccezionali. Il controllo della trazione minimo e l'avanzato sistema di controllo dinamico sono attivi in questa fase di sviluppo del prototipo, ma c'è ancora tanta aderenza da sfruttare". Proprio riguardo l'accelerazione della Battista (grazie ai 1.900 cv), Heidfeld dichiara che è "di un altro livello anche rispetto alle auto da strada più veloci al mondo".

Pininfarina, wall box personalizzata e ricariche gratis con la Battista

Pronta a tutto e a tutti

"Per raggiungere il nostro obiettivo di offrire una hyper-GT, ossia una vettura che possa essere apprezzata ovunque e in tutte le condizioni, stiamo sviluppando la Battista con due combinazioni di pneumatici. Michelin Pilot Sport Cup 2R è il nostro pneumatico prestazionale preferito che, se abbinato ai cerchi leggeri 'Impulso', offre una combinazione eccezionale di massima aderenza e sensibilità, perfetta per un circuito di gara".

Voelte sapere come se l'è cavata Nick in pista? Ecco il video del test della Pininfarina Battista.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Kia EV5 è pronto per l'Europa: tante attenzioni alla vita a bordo

E' la vivibilità interna, i dettagli legati al comfort dei sedili, la modularità degli interni il valore aggiunto di un suv elettrico interessante anche nel design

Biocarburanti, BMW Italia ed Eni insieme per una transizione tecnologicamente neutra

Non solo elettrico per la transizione verde, che dovrà prevedere uno spazio anche per i combustibili non di origine fossile, come il biodiesel. I punti dell'accordo
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi