Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Jaguar cerca un partner per una nuova piattaforma elettrica

Anche il Marchio del Gruppo JLR prepara un futuro esclusivamente a batterie

Jaguar cerca un partner per una nuova piattaforma elettrica

Francesco ForniFrancesco Forni

2 mar 2021

Il futuro, già a medio termine, sarà solo elettrico anche per Jaguar, ma l'attuale a piattaforma elettrica MLA (Modular Longitudinal Architecture) del Gruppo non sarà sufficiente per lo sviluppo completo della gamma a batterie.

Lo ha confermato Thierry Bolloré, amministratore delegato di JLR: Jaguar è alla ricerca di una collaborazione per una architettura per i suoi modelli EV più sportivi rispetto a Land Rover.

Reimagine, il grande piano di Jaguar Land Rover

Dividere i costi

Produrre la nuova piattaforma tutta in proprio sarebbe troppo costoso per i numeri di vendita attualmente sta facendo Jaguar (100.000 auto vendute l'anno globalmente). Bolloré ha indicato la motivazione in modo diretto, "economia di scala", e non potrebbe essere altrimenti.

L'impatto economico per l'investimento nella transizione elettrica può essere devastante: l'esempio della collaborazione tra Volkswagen e Ford, inzialmente per la piattaforma MEB e poi estesa ad altri comparti, è sotto gli occhi di tutti.

Riserbo sui nomi

Bollorè ha confermato che Jaguar ha intavolato contatti con "un certo numero di imprese". Nessun nome, al momento.
I tempi sono abbastanza stretti.

La nuova generazione di vetture è attesa in quattro anni, Jaguar è stata annunciata totalmente elettrica entro il 2025.

Per Land Rover i tempi saranno più dilatati: prima elettrica nel 2024, ma nel 2030 la gamma sarà al 60% composta da BEV e al 40% da ibride o endotermiche.

La trasformazione avrà un prezzo salato. In cinque anni la previsione è di una capacità produttiva ridotta del 25% del Gruppo, con costi di 3 miliardi di euro l'anno per la elettrificazione. E' già iniziato il taglio di 2.000 posti di lavoro a livello globale.

Su Auto 3/2021 in edicola il futuro elettrico del Gruppo

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Kia EV5 è pronto per l'Europa: tante attenzioni alla vita a bordo

E' la vivibilità interna, i dettagli legati al comfort dei sedili, la modularità degli interni il valore aggiunto di un suv elettrico interessante anche nel design

Biocarburanti, BMW Italia ed Eni insieme per una transizione tecnologicamente neutra

Non solo elettrico per la transizione verde, che dovrà prevedere uno spazio anche per i combustibili non di origine fossile, come il biodiesel. I punti dell'accordo
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi