Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Acea, con l'app 10mila colonnine di ricarica raggiungibili in tutta Italia

Grazie alla piattaforma e all'e-mobility card si potrà prenotare il rifornimento su tutto il territorio nazionale o sfruttare le wallbox per fare il pieno in casa. E a Roma entro il 2024  ci saranno 2.200 punti di ricarica 

Acea, con l'app 10mila colonnine di ricarica raggiungibili in tutta Italia

13 apr 2021

La mobilità elettrica abbraccia anche Acea, la società multiservizi romana. Grazie alla nuova app Acea e-mobility e agli accordi presi con vari operatori su tutto il territorio nazionale, si potrà ricaricare la propria auto avendo a disposizione oltre 10.000 colonnine.

Prenotazioni e pagamenti

Come funziona l’app? Aprendola, una mappa mostrerà tutte le colonnine attive disponibili, che l’utente potrà prenotare per fare rifornimento e, una volta portata la vettura a ricaricare le pile, potrà monitorare lo stato di avanzamento della ricarica. Il pagamento della ricarica si effettua tramite carta di credito e con il sistema Apple Pay, mentre Acea ha lanciato anche la sua e-mobility card per sfruttare servizi aggiuntivi; la prenotazione della colonnina sarà gratuita per tutto il 2021. Il piano mobilità di Acea riguarda anche la prossima installazione di 2.200 punti di ricarica a Roma entro il 2024, con le prime 150 disponibili già quest’estate.

Ricarica in casa

L’offerta dell’azienda pensa anche alla ricarica casalinga: sono tre i modelli di wallbox disponibili per fare rifornimento al proprio veicolo green in casa, mentre a breve inizierà la sperimentazione per l’aumento gratuito della potenza di ricarica durante la notte.

Strategia per la transazione energetica

Giuseppe Gola, A.D. Acea, esprime soddisfazione: “L’ingresso nel business dei servizi di ricarica dedicati alla mobilità elettrica è un importante passo che l’Azienda sta compiendo per diventare uno dei principali player per l’e-mobility non solo a Roma, ma su tutto il territorio nazionale. Uno degli obiettivi del nostro piano industriale, infatti, è lo sviluppo di una Services-based Company pensata per rafforzare la relazione con il cliente e allo stesso tempo valorizzare i brand del Gruppo Acea. La focalizzazione sulla mobilità elettrica, anche con l’attivazione di servizi ad alto valore aggiunto per il cittadino, è in linea con la nostra strategia che punta a supportare la transizione energetica, favorendo lo sviluppo della mobilità sostenibile, in particolare all’interno dei grandi centri urbani, dove è più forte l’impatto ambientale, in coerenza con gli obiettivi del Green Deal e con i valori del Gruppo”.

Toyota, il teaser del Suv elettrico in arrivo al Salone di Shanghai

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Kia EV5 è pronto per l'Europa: tante attenzioni alla vita a bordo

E' la vivibilità interna, i dettagli legati al comfort dei sedili, la modularità degli interni il valore aggiunto di un suv elettrico interessante anche nel design

Biocarburanti, BMW Italia ed Eni insieme per una transizione tecnologicamente neutra

Non solo elettrico per la transizione verde, che dovrà prevedere uno spazio anche per i combustibili non di origine fossile, come il biodiesel. I punti dell'accordo
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi