Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Tesla, la Gigafactory di Berlino sarà operativa nel 2022

Ritardo di sei mesi per rallentamenti burocratici

Tesla, la Gigafactory di Berlino sarà operativa nel 2022

Francesco ForniFrancesco Forni

4 mag 2021

Ritardo per la Gigafactory europea di Tesla. La fabbrica delle auto elettriche californiane sarà inaugurata con sei mesi di ritardo, non più a luglio, ma probabilmente nel gennaio 2022.

Elon Musk ha prorogato il termine di completamento dell’impianto. La Gigafactory di Gruenheide, località a 30 chilometri da Berlino, ha patito dei ritardi burocratici per quanto riguarda il reparto di produzione delle batterie, mentre quelli di verniciatura e stamperia sarebbero in linea con i piani iniziali.

Non è il primo intoppo per Tesla, che è già entrata in contrasto con l’amministrazione locale dopo aver criticato la lentezza nella risposta dell’approvazione finale delle struttura non ancora arrivata, nel bene o nel male, a sedici mesi dalla richiesta.

Piani rallentati

Il reparto batterie sarà cruciale per la produzione, ma nella Gigafactory in Germania stanno prodotte anche Model 3, l’auto elettrica più venduta al mondo, e soprattutto Model Y, la versione crossover anche a sette posti, che proprio in Europa dovrebbe fare esordire le nuove e più efficienti.

Quindi ancora per un anno le Tesla dovranno essere importate in Europa, aggravate dei costi di spedizione. Un freno per proporre prezzi più concorrenziali e aumentare le vendite. Nel 2020 sono state quasi 500.000 a livello globale e Musk ha prospettato per il 2021 una crescita del 50%, quindi a quota 750.000 Tesla consegnate.

Sarà così anche senza la Gigafactory di Berlino per quest’anno?

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Hyundai IONIQ 5, 20.000 km in elettrico fino all’Oceano Artico

Dall’Ontario fino al Circolo Polare Artico al volante di IONIQ 5: un’impresa che diventa simbolo della mobilità sostenibile

Kia EV5 è pronto per l'Europa: tante attenzioni alla vita a bordo

E' la vivibilità interna, i dettagli legati al comfort dei sedili, la modularità degli interni il valore aggiunto di un suv elettrico interessante anche nel design
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi