Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Auto elettriche: quanto costano agli automobilisti i dispositivi di ricarica?

Lo studio ARERA ha analizzato 225 colonnine e altre piattaforme di ricarica, con potenze dai 2 kW ai 350 kW, prodotti da 24 aziende. Ecco tutto quello che è emerso

Auto elettriche: quanto costano agli automobilisti i dispositivi di ricarica?

4 mag 2021

Il comparto elettrico nel settore automotive è in costante e continua crescita. Sono ormai molte, infatti, le Case automobilistiche che stanno pensando di puntare definitivamente sulla mobilità elettrica – non ultima GM, che dal 2035 sposterà la sua produzione solo su questo tipo di auto -, ma come sono al momento gli apparati di ricarica presenti sul mercato?

ARERA (Autorità di regolazione per energia reti e ambiente) ha provato a dare una risposta con lo studio “Mercato e caratteristiche dei dispositivi di ricarica per veicoli elettrici”, un focus sulla mobilità elettrica e sulle infrastrutture di ricarica che ormai rappresentano il punto di snodo essenziale per consentire una benefica interazione tra veicoli e reti elettriche.

Elettrico vs endotermico, in USA alcuni automobilisti rimpiangono il passaggio

225 diversi modelli analizzati

Secondo quanto si apprende dallo studio, sono stati in tutto 225 i modelli di dispositivi di ricarica per le auto elettriche censiti ed analizzati da ARERA – tutti sistemi di ricarica presenti al momento sul mercato e destinati all’acquisto da parte di consumatori, aziende, amministrazioni pubbliche o gestori di punti di ricarica -, con potenze dai 2 kW ai 350 kW e prodotti da 24 differenti aziende. Apparati che vanno dalle wallbox casalinghe alle colonnine stradali, dalla ricarica slow e quick (l’86% degli apparati) a quelle fast e ultra-fast.

Dall’analisi effettuata dall’Autorità è emerso che i prezzi di tali sistemi spaziano dai 700 euro per i dispositivi ideati per le famiglie, agli oltre 80 mila per le ricariche ultra-veloci ad uso degli operatori professionali di ricarica, con un prezzo unitario per ogni kW installato che va da 36 a 580 euro, in relazione alla velocità di ricarica (quindi potenza elettrica in gioco) e con costi medi di 1200 euro per le wallbox “intelligenti”.

Offerta ampia e variegata

La prima ricognizione sui sistemi di ricarica delle auto elettriche, quindi, secondo ARERA ha evidenziato come l’offerta di dispositivi risulti ampia e variegata, con un’industria italiana particolarmente attenta a presidiare questo settore di mercato.

Recovery Plan: auto elettriche, colonnine e mobilità sostenibile

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Concept AMG GT XX, prestazioni da Formula 1 per l'elettrica Mercedes

Il prototipo rappresenta l'apice che che AMG può raggiungere sfruttando le potenzialità dell'elettico da applicare su una GT. Tre motori, oltre 1.000 cavalli di potenza e tecnologia da F.1

Auto elettriche con batteria intercambiabile, il car sharing con le Fiat 500e fa passi avanti

Stellantis e Ample estendono la flotta di Fiat 500e disponibili a Madrid con Free2Move e compatibili con il sistema di sostituzione rapida della batteria scarica
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi