Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Auto elettriche, più convenienti delle endotermiche entro il 2027

Secondo uno studio di Bloomberg, nei prossimi anni le auto elettriche diventeranno più convenienti delle corrispettive versioni endotermiche 

Auto elettriche, più convenienti delle endotermiche entro il 2027

Lorenzo LucidiLorenzo Lucidi

10 mag 2021 (Aggiornato alle 15:23)

Le auto elettriche saranno più convenienti di quelle con il tradizionale motore termico entro pochi anni. A dirlo è l'agenzia Bloomberg, in un report in cui viene previsto l'andamento del costo dei veicoli a zero emissioni rapportato a quello delle corrispettive versioni a benzina o Diesel. Nello studio sono state prese in considerazioni diversi segmenti e tipologie di auto, inclusi i veicoli commerciali leggeri. Che, secondo l'agenzia americana, saranno i primi a rendersi più convenienti in variante elettrica. Poi toccherà agli altri segmenti, fino ad arrivare alla fase in cui tutte le vetture a batteria saranno più convenienti delle termiche. Secondo Bloomberg, ciò avverrà nel 2027, e negli anni successivi le quote di vendita delle EV cresceranno sempre di più fino a coprire la quasi totalità del mercato entro il 2035.

Auto elettriche: quanto costano agli automobilisti i dispositivi di ricarica?

Auto elettriche verso il sorpasso 

Le vendite di vetture elettriche stanno registrando in quasi tutti i paesi del mondo (Italia inclusa) tassi di crescita a tre cifre. Un incremento esponenziale, che però non ha ancora portato a quote rilevanti sul mercato. Tuttavia le auto a batteria sono destinate a superare quelle con motore termico entro pochi, sia in termini di convenienza che di vendite. Entrambi questi aspetti sono stati l'oggetto dei uno studio commissionato dalla Federazione europea Transport & Environment all'agenzia di stampa americana Bloomberg, che ha previsto il futuro andamento dei costi di vetture elettriche e a benzina/Diesel nei prossimi anni.

Secondo il report, la prima categoria di mezzi a zero emissioni che supererà in termini di convenienza i corrispettivi termici sarà quella dei veicoli commerciali leggeri, entro il 2025. Poi nel 2026 sarà la volta delle vetture medie dei segmenti C e D, e l'anno successivo anche le utilitarie del segmento B saranno più vantaggiose economicamente in versione elettrica. In questo cammino sarà determinante la prevista riduzione dei costi delle batterie, che dovrebbe raggiungere il -58% entro il 2030.

Bloomberg ha poi previsto la diffusione dei veicoli a batteria, che sarà fortemente incentivata anche da questa progressiva riduzione dei costi. In particolare, nel 2035 i mezzi elettrici dovrebbero arrivare a costituire l'85% delle vendite di vetture, e l'83% delle vendite di veicoli commerciali leggeri. Questo valore è stato considerato al netto di eventuali incentivi e sostegni, che se confermati nel lungo termine potrebbero accelerare il processo di elettrificazione del mercato.

Elettrico vs endotermico, in USA alcuni automobilisti rimpiangono il passaggio

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Kia EV5 è pronto per l'Europa: tante attenzioni alla vita a bordo

E' la vivibilità interna, i dettagli legati al comfort dei sedili, la modularità degli interni il valore aggiunto di un suv elettrico interessante anche nel design

Biocarburanti, BMW Italia ed Eni insieme per una transizione tecnologicamente neutra

Non solo elettrico per la transizione verde, che dovrà prevedere uno spazio anche per i combustibili non di origine fossile, come il biodiesel. I punti dell'accordo
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi