Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Tavares: "Auto elettriche troppo costose e forzate dai governi"

Il numero uno di Stellantis a "Future of the Car" organizzata dal Financial Times ha parlato chiaro

Tavares: "Auto elettriche troppo costose e forzate dai governi"

Francesco ForniFrancesco Forni

13 mag 2021

All’orizzonte c’è l’auto elettrica, ma il futuro prossimo? La transizione alla mobilità a zero emissioni e il pensionamento definitivo dei motori termici sono un argomento attuale, che tiene sulle spine molti, non tutti, i Costruttori auto.

A oggi lo switch non è possibile sui maggiori mercati mondiali, ma i paletti che i legislatori stanno piantando sembrano inesorabili, non per il domani, ma per il dopo domani. 

Ancora troppo presto e in modo troppo drastico per Carlos Tavares, CEO di Stellantis, che pur è tra i Gruppi più attivi, specialmente per la commercializzazione delle compatte elettriche, i modelli più popolari.

Stellantis, offensiva elettrica su quattro piattaforme

Le parole di Tavares

Tavares durante una tavola rotonda del Financial Times ha chiaramente detto che la musica andrebbe aggiustata. “Il passaggio alla elettrificazione in questo modo è calato dall’alto dai governi, imposto con brutalità. La mobilità a zero emissioni accessibile solo alla clientela più facoltosa non avrà un impatto importante e virtuoso sulle emissioni di CO2. Per le Case è dura vendere un’auto elettrica a 30.000 euro quanto l’equivalente modello a combustione costa la metà”.

Tavares continua. “La mobilità pulita deve essere accessibile. Ma è dura di questa tempi, con la carenza dei semi-conduttori. Più durerà crisi dei chip, più difficile per l’industria dell’auto riuscire nell’impresa di essere profittevole. Ci potrebbero essere ripercussioni anche nel 2022: essere sostenibili economicamente non sarà facile, anche perché sta aumentando il costo delle materie prime”.

Stellantis, stop all'acquisto di crediti verdi da Tesla

Stellantis tra guida autonoma e lusso

L’ad di Stellantis vede lontano il self drive totale: “Non trionferà completamente, il piacere di guida avrà la sua parte”.

Ottimismo invece per il polo del lusso accessibile: Alfa Romeo, Lancia e DS potranno prosperare in Stellantis, per un motivo semplice: sono perfettamente complementari. Proprio per questo non abbiamo in programma altre operazioni speciali: basta e avanza cementare Stellantis”.

"Il designer dei Leoni" su Auto in edicola

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Biocarburanti, BMW Italia ed Eni insieme per una transizione tecnologicamente neutra

Non solo elettrico per la transizione verde, che dovrà prevedere uno spazio anche per i combustibili non di origine fossile, come il biodiesel. I punti dell'accordo

Concept AMG GT XX, prestazioni da Formula 1 per l'elettrica Mercedes

Il prototipo rappresenta l'apice che che AMG può raggiungere sfruttando le potenzialità dell'elettico da applicare su una GT. Tre motori, oltre 1.000 cavalli di potenza e tecnologia da F.1
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi