Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Allarme di ACEA: poche colonnine, a rischio la transizione elettriche

L'associazione dei Costruttori europei: il piano prevede 3,7 milioni, ne servirebbero 7

Allarme di ACEA: poche colonnine, a rischio la transizione elettriche

Francesco ForniFrancesco Forni

1 dic 2021

Lo sviluppo della rete di ricarica in Europa è troppo lento. Rischia di compromettere la diffusione del mercato delle auto elettriche.

ACEA, l’associazione dei Costruttori auto del Vecchio Continente, punta il dito su una lacuna sulla quale le Case auto non possono provvedere. Il direttore generale Eric-Mark Huitema ha dichiarato che gli obiettivi di riduzione delle emissioni di CO2 non potranno essere conseguiti se gli stalli di ricarica e le stazioni di idrogeno non aumenteranno esponenzialmente.

Implicitamente, e neanche tanto, sostenendo che se i Costruttori rispetteranno i loro piani di transizione, proponendo un’ampia offerta di auto elettriche, starà ai Governi garantire le stazioni di rifornimento. In questa ottica qualche Stato avrebbe addirittura pensato di ridimensionare i piani per le infrastrutture.

Leggi anche: Vivere elettrico, i pro e i contro

Parecchi nodi al pettine

Petr Dolejsi, direttore Mobilità e sostenibilità dei trasporti dell’ACEA, ha aggiunto. “Le Case auto europee sono pronte a produrre auto elettriche e a idrogeno, ma sono necessari 7 milioni di stalli pubblici di ricarica per realizzare gli obiettivi di riduzione di emissioni di anidride carbonica stabiliti dalla commissione Europea. La proposta attuale arriva invece solo a 3,9 milioni.

A già si aggiungono altri due fattori, per avere i permessi per i punti di ricarica e poi collegarli alla rete elettrica sono elevati e non sono stati ancora considerati l’impatto e le specifiche necessità, anche di dislocazione, della rete di ricarica per i veicoli pesanti elettrici.

Leggi anche: BMW XM, il super Suv da 750 cv è firmato M Motorsport 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Biocarburanti, BMW Italia ed Eni insieme per una transizione tecnologicamente neutra

Non solo elettrico per la transizione verde, che dovrà prevedere uno spazio anche per i combustibili non di origine fossile, come il biodiesel. I punti dell'accordo

Concept AMG GT XX, prestazioni da Formula 1 per l'elettrica Mercedes

Il prototipo rappresenta l'apice che che AMG può raggiungere sfruttando le potenzialità dell'elettico da applicare su una GT. Tre motori, oltre 1.000 cavalli di potenza e tecnologia da F.1
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi