Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Audi S1 Hoonitron, l'elettrica da Gymkhana di Ken Block

Audi ha svelato la nuova S1 Hoonitron, prototipo elettrico sviluppato insieme a Ken Block e ispirato alla mitica S1 Pikes Peak del 1987

16 dic 2021

Una vettura senza compromessi, fortemente ispirata ai bolidi da rally degli anni '80, e completamente elettrica: Audi ha presentato la nuova S1 Hoonitron, sviluppata dalla divisione e-tron e pensata per l'uso sportivo più estremo. Questo prototipo è stato infatti creato per accompagnare le funamboliche esibizioni di Ken Block, da alcuni mesi partner di Audi, e che ne ha seguito da vicino lo sviluppo. La S1 Hoonitron sarà protagonista, insieme al pilota americano, di un nuovo video della sua serie Gymkhana, che per l'occasione verrà ribattezzata Elektrikhana. “È la realizzazione di un sogno” ha detto Block dopo aver provato la vettura.

Ken Block, avventura elettrica con Audi

Negli ultimi anni, Ken Block è diventato una vera e propria star del web: i suoi video su YouTube, in cui guida auto al limite delle leggi della fisica esibendosi in manovre funamboliche e millimetriche ad alta velocità, fanno impazzire milioni di fan in tutto il mondo. Dopo una lunga partnership con Ford, alcuni mesi fa il pilota americano è entrato in casa Audi, con l'obiettivo di partecipare allo sviluppo di una nuova supersportiva elettrica che potesse accompagnarlo nelle sua prossime avventure.

Il frutto di questo lavoro è stato presentato oggi, e si chiama S1 Hoonitron: il suo nome deriva dall'unione di “hoonigan”, termine dello slang americano che indica una persona a cui piace guidare esibendosi in drift e bornout, ed “e-tron”, il brand di Audi dedicato alle elettriche. Il prototipo realizzato dalla Casa tedesca è infatti una full electric, novità assoluta per Block e per la sua Gymkhana. Fonte d'ispirazione di questo progetto la S1 Pikes Peak, bolide da rally che, nel 1987, vinse la celebre cronoscalata.

Dakar 2022, Audi pronta con Peterhansel e la RS Q e-tron elettrica

Da Gymkhana a Elektrikhana

“Audi mi ha dato l'opportunità di provare per qualche giorno l'auto in Germania – ha spiegato ken Block commentando la nuova S1 – Ho familiarità con un ampio range di racing car, motori a combustione e trasmissioni, ma in questo caso sono uscito totalmente dalla mia comfort zone. Realizzare un donut a 150 km/h partendo da fermo grazie alla sola gestione del pedale dell'acceleratore travalica qualsiasi esperienza precedente. Io e la vettura abbiamo tentato di conoscerci reciprocamente grazie al prezioso contenuto di Audi Sport”.

La S1 Hoonitron è dotata di due motori elettrici e scocca in carbonio, ed è stata sviluppata presso la sede di Neckarsulm, vicino alla fabbrica dove viene prodotta la e-tron GT. “Quando abbiamo analizzato per la prima volta il progetto, l'intera squadra è stata entusiasta – ha spiegato Marc Lichte, responsabile del Design di Audi – la sfida era complessa: reinterpretare in chiave moderna e full electric la mitica S1 Pikes Peak. I tempi erano estremamente ridotti: di solito il processo di definizione dello stile richiede un anno di lavoro, in questo caso avevamo solo quattro settimane. Abbiamo operato a stretta contatto con Ken Block, così da realizzare un'auto emozionante e al tempo stesso terribilmente efficace”.

“Il fatto che Audi abbia sviluppato questa vettura espressamente per me costituisce la realizzazione di un sogno ha aggiunto Ken Block. Per vedere in azione la S1 Hoonitron occorrerà aspettare l'uscita del prossimo video del pilota americano. Che effetto farà assistere a una Gymkhana senza il sound del motore a combustione?

Audi Q4 e-tron Sportback, il test dell'elettrica sportiva

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Biocarburanti, BMW Italia ed Eni insieme per una transizione tecnologicamente neutra

Non solo elettrico per la transizione verde, che dovrà prevedere uno spazio anche per i combustibili non di origine fossile, come il biodiesel. I punti dell'accordo

Concept AMG GT XX, prestazioni da Formula 1 per l'elettrica Mercedes

Il prototipo rappresenta l'apice che che AMG può raggiungere sfruttando le potenzialità dell'elettico da applicare su una GT. Tre motori, oltre 1.000 cavalli di potenza e tecnologia da F.1
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi