Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Polestar 4, indizi di suv-coupé aspettando il 2023

Il marchio svedese ha in programma di espandere la gamma di modelli dopo Polestar 3 e, tra due anni, sarà la volta di un suv sportivo nel design, ovviamente premium e con Porsche Macan nel mirino

Polestar 4, indizi di suv-coupé aspettando il 2023

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

30 dic 2021

Non solo Polestar 3, che sarà il prossimo progetto svelato e pronto per andare sul mercato. C'è una famiglia di modelli da portare su strada, entro il 2025, per fare del marchio svedese un concorrente in grado di sfidare Porsche. L'ambizione è nota, le premesse stilistiche sono convincenti, non resta che tradurre gli ingredienti in realtà.

Ecco, Polestar 3 sarà suv "tradizionale" per proporzioni, pur sempre marcatamente sportive. A sentire Thomas Ingenlath, a.d. del marchio, l'era dei suv squadrati è bella che superata. Agli investitori ha prospettato i passi successivi, come oltre il 2022 porterà la famiglia di modelli Polestar a contare sempre più opzioni.

Compatto superiore, così il suv Polestar 4

Intervistato da Car Magazine ha confermato un posizionamento per il "3" in una fascia di mercato da circa 75 mila euro. Più "accessibile" sarà Polestar 4, un progetto destinato a posizionarsi nel segmento D, un po' più piccolo di una Porsche Macan e, soprattutto, dalla linea coupé. Le interpretazioni del tema, finora, hanno lasciato il più delle volte parecchio a desiderare. Abbinare la fluidità e leggerezza delle linee coupé a proporzioni imponenti dei suv non è cosa semplice.

Con Polestar 4 potrebbe arrivare un esercizio nuovo. Non siamo ancora ai teaser veri e propri, piuttosto è uno sbirciare tra le grinze dei teli che coprono i tre modelli Polestar in arrivo. Tra la Polestar 3 a destra e la berlina Polestar 5 a sinistra, ecco Polestar 4 in mezzo, più bassa del suv in rampa di lancio, con una linea del tetto rastremata in coda e un frontale spiovente. Promette bene.

Andrà a posizionarsi in un mercato di suv premium sportivi elettrici dove l'intenzione è di riuscire a offrire un prezzo d'attacco di 55 mila euro. Sarà un suv-coupé realizzato sull'architettura CMA personalizzata da Polestar (PMA), diversamente da Polestar 3.

Da Precept a Polestar 5

Sarà nel corso del 2023 che verrà presentato il suv-coupé "4", prima di una produzione prevista in Cina. Dal consolidamento dell'offerta tra segmento D-E e C-D formato suv, Polestar ha in cantiere un terzo modello, stavolta con Polestar 5 avremo una berlina sportiva, derivata dal concept Precept e rispetto al quale può considerarsi quasi una fedele trasposizione in serie, Lidar compreso, che sarà alla base del Livello 3 di automazione in arrivo.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Biocarburanti, BMW Italia ed Eni insieme per una transizione tecnologicamente neutra

Non solo elettrico per la transizione verde, che dovrà prevedere uno spazio anche per i combustibili non di origine fossile, come il biodiesel. I punti dell'accordo

Concept AMG GT XX, prestazioni da Formula 1 per l'elettrica Mercedes

Il prototipo rappresenta l'apice che che AMG può raggiungere sfruttando le potenzialità dell'elettico da applicare su una GT. Tre motori, oltre 1.000 cavalli di potenza e tecnologia da F.1
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi