Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Renault, il concept a idrogeno debutta a ChangeNow

La show car mostra ancora un dettaglio di stile, aspettando le caratteristiche tecniche di quella che resterà una visione sul futuro della mobilità

Renault, il concept a idrogeno debutta a ChangeNow

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

14 apr 2022

Nella cornice del più grande evento globale in materia di azioni e pratiche ecosostenibili a tutela del pianeta, si terrà la presentazione del concept Renault a idrogeno.

Già anticipato da un teaser che ha rivelato ben più di questa seconda istantanea, diffusa a poco più di un mese del ChangeNow di Parigi, il progetto rappresenta la visione del Gruppo verso un futuro della mobilità fatto di sviluppo sostenibile.

Design, il teaser aggiunge poco

Lo scorso febbraio si è mostrato con proporzioni apparentemente da Renault 5 concept - che sarà un modello elettrico di serie già nel 2024 -, così suggerivano le forme del frontale, dei gruppi ottici. In attesa del 19 maggio, data di presentazione della show car, sembra rivelare il montante centrale, con il logo illuminato Renault.

Non sono state diffuse informazioni ulteriori in materia di soluzioni tecniche. Sappiamo solo si tratterà di un progetto a idrogeno, impiegato quale combustibile in un motore a termico. Non già una fuel cell a idrogeno, dalla trazione elettrica.

Avremo una prima visione in un campo che, al momento, è esplorato dai costruttori nipponici, Toyota la più convinta nel portare avanti la tecnologia, in vista di un possibile, futuro, impiego in una produzione affiancata ad altre soluzioni tecniche per abbattere le emissioni climalteranti. 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Kia EV5 è pronto per l'Europa: tante attenzioni alla vita a bordo

E' la vivibilità interna, i dettagli legati al comfort dei sedili, la modularità degli interni il valore aggiunto di un suv elettrico interessante anche nel design

Biocarburanti, BMW Italia ed Eni insieme per una transizione tecnologicamente neutra

Non solo elettrico per la transizione verde, che dovrà prevedere uno spazio anche per i combustibili non di origine fossile, come il biodiesel. I punti dell'accordo
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi