Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Aon e Pirelli, l'headquarter milanese si riempie di e-bike

Un progetto nato dall'accordo delle due aziende metterà a disposizione i mezzi eco-sostenibili per tutti i dipendenti Aon, i quali potranno usufruire del servizio di sharing in 4 diverse modalità 

Aon e Pirelli, l'headquarter milanese si riempie di e-bike

21 set 2022

Se il mondo si sta davvero dirigendo verso un'idea di mobilità più ecosostenibile, è il momento che le aziende leader del settore uniscano le forze per far si che questo futuro green avvenga nel modo migliore possibile. È quello che sta accadendo tra Aon, società globale di servizi professionali e Pirelli che non ha certo bisogno di presentazioni.

Pirelli, non solo pneumatici: con Enel X Way per ricaricare l'auto elettrica

Il progetto

In occasione del "Zero EmissionsDay" è stato annunciato da parte di Aon un progetto di micro-mobilità elettrica chiamato "Pirelli CYCL-e around": l'iniziativa unisce Aon stessa e il produttore mondiali di pneumatici Consumer al fine di fornire un servizio di e-bike sharing aziendale che mette a disposizione biciclette a pedalata assistita a tutti i dipendenti di Aon in Italia. Il simbolo di questo progetto e fulcro di questa mentalità volta all'impegno eco-sostenibile è ovviamente l'headquarter di Milano, edificio che ha anche ottenuto la certificazione Platinum LEED. I dipendenti potranno quindi noleggiare i mezzi attraverso 4 modalità: Working Time (durante la giornata lavorativa), Home2Work (per i tragitti quotidiani casa-ufficio), Smart Week (per l’utilizzo delle e-bike 7 giorni consecutivi) e Weekend Break (per l'utilizzo nel weekend senza limiti di chilometraggio). Le e-bike saranno richieste tramite app e a completa disposizione in un'area dedicata presso la sede di Aon a Milano, dove verranno custodite.

Per un ambiente più pulito

Andrea Parisi, CEO di Aon S.p.A. ha dichiarato: "Siamo molto orgogliosi di aver aderito al progetto “CYCL-e around” di Pirelli, perché rientra perfettamente nel solco delle nostre politiche di sostenibilità, che da anni promuoviamo al nostro interno, sia in Italia che a livello internazionale. Il nostro obiettivo come Gruppo è infatti quello di azzerare le emissioni di CO2 entro il 2030 e questa iniziativa costituisce un ulteriore tassello verso il raggiungimento di questo importante traguardo. Al momento il servizio di noleggio di bici a pedalata assistita è attivo nel nostro headquarter. Con l’adozione di buone pratiche come questa, vogliamo dare il nostro contributo per un ambiente più pulito, utilizzando mezzi di trasporto alternativi a basso impatto ambientale”.

Anche Valeria Leone, EVP Investor Relations, Competitive, Business and Value Insight, Non-Tyre Services & Solutions di Pirelli, ha espresso tutta la sua emozione nell'intraprendere questa iniziativa: "Il progetto CYCL-e around rientra nelle azioni messe in atto da Pirelli per contribuire alla transizione verso una nuova mobilità: sicura, sostenibile e sana sia in città che nel tempo libero. La collaborazione con Aon conferma che il mondo delle aziende condivide e sostiene quest’idea. Questo nuovo accordo rafforza l’obiettivo di Pirelli di proporre soluzioni digitali e altamente tecnologiche ad aziende e comunità di utenti privati, ripensando la mobilità dei singoli in modo da favorire la riduzione dell’impatto ambientale e contribuire attivamente all’abbattimento delle emissioni, oltre a promuovere uno stile di vita più attivo e sano”.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Kia EV5 è pronto per l'Europa: tante attenzioni alla vita a bordo

E' la vivibilità interna, i dettagli legati al comfort dei sedili, la modularità degli interni il valore aggiunto di un suv elettrico interessante anche nel design

Biocarburanti, BMW Italia ed Eni insieme per una transizione tecnologicamente neutra

Non solo elettrico per la transizione verde, che dovrà prevedere uno spazio anche per i combustibili non di origine fossile, come il biodiesel. I punti dell'accordo
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi