Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Stellantis, nuovo motore elettrico da 1 milione di pezzi l'anno

Abbinato a batterie sempre più efficienti, sarà adottato da molti modelli compatti del Gruppo. Per una sfida cruciale in Europa ...

Stellantis, nuovo motore elettrico da 1 milione di pezzi l'anno

Francesco ForniFrancesco Forni

21 dic 2022

Il cuore elettrico di Stellantis è a Trémery, in Lorena nel nord-est della Francia. Nel sito è iniziata la produzione del motore elettrico M3.

E' un propulsore strategico per il Gruppo. Il produttore si chiama Emotors, nato dalla collaborazione tra Stellantis e Nidec Leroy-Somer Holding. Al battesimo era presente anche Carlos Tavares

Il motore delle EV compatte

Il propulsore ha una potenza di 156 cavalli e una coppia di 260 Nm. Al momento va a equipaggiare la versioni elettriche di Jeep Avenger, Peugeot 208 e 308, Opel Mokka e Astra. Modelli di grande diffusione.

Ovviamente sarà anche su altri modelli, tra i quali il Suv compatto di Alfa Romeo, probabilmente anche con potenza superiore.

Il muovo M3 sostituisce il modello da 136 cavalli ed è abbinato con batterie più efficienti e capaci, al momento con la nuova da 54 kWh con 12 moduli e 102 celle. Che garantisce una autonomia di circa 400 chilometri.

Entro il 2024 sarà prodotto con una cadenza annua di 1 milione di pezzi. A testimonianza della sfida cruciale in Europa, dove il Gruppo per il 2030 prevede la vendita solo di modelli a batteria.

Potrebbe interessarti: Opel Mokka Electric 2023, nuovo motore e più autonomia 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Kia EV5 è pronto per l'Europa: tante attenzioni alla vita a bordo

E' la vivibilità interna, i dettagli legati al comfort dei sedili, la modularità degli interni il valore aggiunto di un suv elettrico interessante anche nel design

Biocarburanti, BMW Italia ed Eni insieme per una transizione tecnologicamente neutra

Non solo elettrico per la transizione verde, che dovrà prevedere uno spazio anche per i combustibili non di origine fossile, come il biodiesel. I punti dell'accordo
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi