Abbinato a batterie sempre più efficienti, sarà adottato da molti modelli compatti del Gruppo. Per una sfida cruciale in Europa ...
21 dicembre
Il cuore elettrico di Stellantis è a Trémery, in Lorena nel nord-est della Francia. Nel sito è iniziata la produzione del motore elettrico M3.
E' un propulsore strategico per il Gruppo. Il produttore si chiama Emotors, nato dalla collaborazione tra Stellantis e Nidec Leroy-Somer Holding. Al battesimo era presente anche Carlos Tavares
Il propulsore ha una potenza di 156 cavalli e una coppia di 260 Nm. Al momento va a equipaggiare la versioni elettriche di Jeep Avenger, Peugeot 208 e 308, Opel Mokka e Astra. Modelli di grande diffusione.
Ovviamente sarà anche su altri modelli, tra i quali il Suv compatto di Alfa Romeo, probabilmente anche con potenza superiore.
Il muovo M3 sostituisce il modello da 136 cavalli ed è abbinato con batterie più efficienti e capaci, al momento con la nuova da 54 kWh con 12 moduli e 102 celle. Che garantisce una autonomia di circa 400 chilometri.
Entro il 2024 sarà prodotto con una cadenza annua di 1 milione di pezzi. A testimonianza della sfida cruciale in Europa, dove il Gruppo per il 2030 prevede la vendita solo di modelli a batteria.
Potrebbe interessarti: Opel Mokka Electric 2023, nuovo motore e più autonomia
Link copiato