Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Ford e CATL verso l'accordo per le batterie al litio-ferro-fosfato

La collaborazione tra costruttore e fornitore di batterie è attesa a un ampliamento, con la realizzazione di celle al LFP in un impianto negli USA

Ford e CATL verso l'accordo per le batterie al litio-ferro-fosfato

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

13 feb 2023

L'interesse intorno alle batterie con la composizione chimica delle celle al litio-ferro-fosfato (LFP) è tutto legato al loro minor costo di produzione rispetto alle batterie la cui composizione chimica è al nickel-cobalto-manganese. 

Ford è attesa a un importante annuncio, secondo le anticipazioni di Seek Alpha. Andrà ad annunciare una nuova partnership con CATL per la realizzazione, negli USA, di uno stabilimento di produzione di batterie al LFP.

Minor densità energetica ma costi inferiori

Sebbene sia una composizione chimica dalla densità energetica inferiore rispetto alla chimica NCM (nickel-cobalto-manganese), il vantaggio in termini di costo è un driver fondamentale per contenere i prezzi delle auto elettriche. Tanto più lo è nei segmenti inferiori del mercato.

CATL, come anche SK Innovation, è un partner dal quale Ford (qui trovi i modelli sul mercato dell'usato) attinge già per rifornirsi di celle da installare nei pacchi batteria dei propri veicoli. Nel 2022 ha anticipato l'intenzione di lanciare nel corso di quest'anno delle versioni di Mustang Mach-E e della F150 con batterie al LFP, fronte tecnologico sul quale Tesla è stata tra i primi a muoversi, oltre agli immancabili costruttori cinesi. 

L'importanza per i segmenti inferiori

Guardando alla strategia elettrica Ford sul mercato europeo, un importante passaggio sarà, nel 2024, la proposta della Ford Puma elettrica. Il crossover si posiziona nel segmento B-suv e una dotazione di batterie LFP contribuirebbe in modo sostanziale al contenimento dei prezzi.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Kia EV5 è pronto per l'Europa: tante attenzioni alla vita a bordo

E' la vivibilità interna, i dettagli legati al comfort dei sedili, la modularità degli interni il valore aggiunto di un suv elettrico interessante anche nel design

Biocarburanti, BMW Italia ed Eni insieme per una transizione tecnologicamente neutra

Non solo elettrico per la transizione verde, che dovrà prevedere uno spazio anche per i combustibili non di origine fossile, come il biodiesel. I punti dell'accordo
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi