Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Hyundai Kona elettrica, parte la produzione in Europa

I primi esemplari del B-suv a batterie, disponibile in due versioni diverse per motori e autonomia di marcia, escono dall'impianto Hyundai in Repubblica Ceca

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

24 ago 2023

Sul mercato italiano ha esordito aprendo gli ordini sulle motorizzazioni benzina, mild hybrid e full hybrid. Adesso, è tempo per Hyundai Kona elettrica di avviare la produzione. Conferma l'impianto in Repubblica Ceca, già "casa" della prima generazione di Kona elettrica, oltre al sito produttivo di Ulsan, in Corea del Sud.

I primi esemplari del B-suv escono dalla linea di montaggio ceca, uno dei due impianti europei di Hyundai (qui trovi i modelli sul mercato dell'usato), insieme a quello presente in Turchia. Due poli produttivi continentali che valgono una capacità nell'ordine delle 600 mila euro all'anno.

Le versioni di Hyundai Kona elettrica in arrivo

Le stime del marchio coreano sulla nuova Kona elettrica sono di 21 mila esemplari prodotti entro fine 2023, poi nel 2024 la quota salirà a 50 mila auto. Il progetto nuova Kona è parecchio interessante per il salto in avanti prodotto in termini di dimensioni, qualità percepita e tecnologia. Continuerà a essere offerto sul mercato in due differenti soluzioni di motore e batteria. Non sono stati ancora diffusi i prezzi per l'Italia.

Sia Kona elettrica 65,4 kWh che l'alternativa da 48,4 kWh impiegano batterie fornite da LG, realizzate in Polonia a Breslavia e successivamente assemblate da Hyundai in Repubblica Ceca, in un sito riconvertito dalla produzione fino al 2021 di trasmissioni manuali. Differenti capacità energetiche in gioco e differenti sono le autonomie di marcia: 514 km per la Kona da 218 cavalli, con batteria da 65  kWh, 377 km per Kona 155 cavalli e batteria da 48 kWh.

Nel continente europeo, il marchio produce oltre il 70% delle Hyundai poi commercializzate in Europa. Un'area sulla quale le intenzioni sono di vendere esclusivamente auto elettriche a partire dal 2035. 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Biocarburanti, BMW Italia ed Eni insieme per una transizione tecnologicamente neutra

Non solo elettrico per la transizione verde, che dovrà prevedere uno spazio anche per i combustibili non di origine fossile, come il biodiesel. I punti dell'accordo

Concept AMG GT XX, prestazioni da Formula 1 per l'elettrica Mercedes

Il prototipo rappresenta l'apice che che AMG può raggiungere sfruttando le potenzialità dell'elettico da applicare su una GT. Tre motori, oltre 1.000 cavalli di potenza e tecnologia da F.1
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi