Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Hyundai e Kia, nuova soluzione aerodinamica per veicoli elettrici

L'Active Air Skirt (AAS), tramite due paratie attive davanti le ruote anteriori, consente di ridurre la resistenza dell'aria aumentando l'autonomia

Gianluca GuglielmottiGianluca Guglielmotti

23 gen 2024 (Aggiornato alle 15:04)

Hyundai Motor Company e Kia Corporation proseguono nello sviluppo di tecnologie avanzate nel campo dell’elettrificazione. Ne è un esempio la Active Air Skirt (AAS), appena presentata: si tratta di un sistema di paratie retrattili installate davanti agli pneumatici anteriori che migliora autonomia, stabilità ed efficienza dei veicoli a zero emissioni.

Active Air Skirt (AAS), aerodinamica attiva

L’aerodinamica è, soprattutto sui veicoli 100% elettrici (EV), di fondamentale importanza. Per questo, molti costruttori studiano e sviluppano soluzioni avanzate per ridurre la resistenza dell’aria (Cx o Cd) durante la marcia - soprattutto alle alte velocità – a tutto vantaggio dell’autonomia massima. Il Gruppo Kia/Hyundai ha presentato oggi la tecnologia "Active Air Skirt" (AAS), sistema attivo di controllo dei flussi d’aria in entrata dalla parte anteriore del paraurti. Due “flap” mobili, posizionati davanti alle ruote e attivi in maniera graduale a partire dagli 80 km/h, consentono di ridurre in maniera notevole le naturali turbolenze prodotte a velocità sostenute. Secondo il costruttore, il coefficiente di resistenza aerodinamica diminuisce di 0,008, con miglioramento della resistenza di quasi il 3%. Teoricamente, ciò può aumentare l’autonomia di circa 6 km. Il sistema, in attesa di ottenere i brevetti in Corea del Sud e Stati Uniti, sarà in futuro disponibile sulla gamma EV del Gruppo.

La piattaforma E-GMP del Gruppo Hyundai

Le due paratie mobili coprono solamente gli pneumatici per via delle caratteristiche della piattaforma dedicata di Hyundai e Kia. Denominata E-GMP, l’architettura per veicoli full electric ha pavimento piatto: ciò rende superfluo e inutile coprire l’intera parte anteriore. Non è da trascurare, poi, l’aspetto legato alla stabilità. Il sistema AAS, aumentando la deportanza, migliora anche trazione e aderenza a velocità sostenute. A proposito, secondo la Casa la soluzione è in grado di funzionare (grazie all’adozione di materiale flessibile a base di gomma, protettivo e durevole) anche sopra i 200 km/h. "L’effetto di Active Air Skirts si nota maggiormente su veicoli come Suv e crossover, sui quali risulta più difficile migliorare le prestazioni aerodinamiche", ha dichiarato Sun Hyung Cho, vicepresidente e responsabile del Mobility Body Development Group del gruppo Hyundai. "Ma questo è solo l’inizio. Continueremo a sviluppare soluzioni aerodinamiche innovative per massimizzare prestazioni e stabilità delle nostre vetture”.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Biocarburanti, BMW Italia ed Eni insieme per una transizione tecnologicamente neutra

Non solo elettrico per la transizione verde, che dovrà prevedere uno spazio anche per i combustibili non di origine fossile, come il biodiesel. I punti dell'accordo

Concept AMG GT XX, prestazioni da Formula 1 per l'elettrica Mercedes

Il prototipo rappresenta l'apice che che AMG può raggiungere sfruttando le potenzialità dell'elettico da applicare su una GT. Tre motori, oltre 1.000 cavalli di potenza e tecnologia da F.1
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi