Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Solo auto elettriche in Europa, è possibile un ripensamento?

Dal responsabile dell'area finanziaria di Porsche uno scenario che potrebbe essere riconsiderato dal legislatore europeo: il rinvio dello stop alle vendite, nel 2035, di auto non elettriche

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

26 gen 2024

Con le elezioni europee del prossimo giugno (dal 6 al 9), insieme alla composizione del Parlamento potrebbe cambiare anche la "sensibilità" sulla direzione imboccata dal legislatore verso il 2035 e la messa al bando delle auto con motori termici.

Al di là delle concessioni riconosciute agli e-fuels, soluzione comunque di nicchia in prospettiva, l'attualità registra un calo della domanda di auto elettriche e, in parallelo, una spinta forte dell'offerta di marchi cinesi.

L'elettrificazione avanza a rilento

Pressioni, entrambe, per i costruttori "tradizionali" che hanno sì investito e imboccato la strada dell'elettrificazione ma non senza distinguo sull'effettivo stop all'offerta di auto ibride. Prezzi elevati, infrastruttura di ricarica insufficiente, paiono essere - oggi - le barriere maggiori alla transizione di massa verso l'elettrico.

A parlare di uno scenario affatto teorico, ovvero, un rinvio del piano Fit for 55 relativo allo stop alle vendite di auto termiche, è il responsabile dell'ufficio finanziario Porsche (qui trovi i modelli sul mercato dell'usato), Lutz Meschke.

Le dichiarazioni raccolte da Bloomberg arrivano a margine della presentazione della nuova Macan, progetto elettrico che rileva il suv termico dopo 11 anni nei quali alimentato i volumi di vendita Porsche.

"Ci sono molte discussioni in questo momento intorno alla fine del motore a scoppio. Penso che potrebbe essere rinviata", ha commentato relativamente alla legislazione europea.

Se il mercato non accelera...

"Dovremo osservare quanto sarà accentuata la fase di incremento della diffusione delle elettriche nei prossimi anni". Poi, un passaggio sulle campagne di incentivi. In Italia, come in Francia e altri paesi europei, il supporto alle vendite e al rinnovamento del parco auto è stato confermato per il 2024, con limiti al prezzo di listino. In Germania, una scelta in direzione contraria, di stop al supporto alle vendite di auto elettriche. 

"Se dovessimo avere uno scenario simile a quello attuale, con una certa riluttanza in Europa a comprare auto elettriche, allora gli incentivi all'acquisto torneranno", ha previsto Meschke.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Kia EV5 è pronto per l'Europa: tante attenzioni alla vita a bordo

E' la vivibilità interna, i dettagli legati al comfort dei sedili, la modularità degli interni il valore aggiunto di un suv elettrico interessante anche nel design

Biocarburanti, BMW Italia ed Eni insieme per una transizione tecnologicamente neutra

Non solo elettrico per la transizione verde, che dovrà prevedere uno spazio anche per i combustibili non di origine fossile, come il biodiesel. I punti dell'accordo
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi