Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Stellantis, Mirafiori sarà la "casa" della produzione Leapmotor?

Gli scenari sullo stabilimento torinese indicano una possibile produzione di elettriche del costruttore cinese, partecipato al 21% da Stellantis

Stellantis, Mirafiori sarà la "casa" della produzione Leapmotor?

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

19 feb 2024

Dopo l'annuncio della joint venture tra Stellantis e Leapmotor, un investimento che ha portato il Gruppo guidato da Carlos Tavares a detenere il 21% del marchio cinese, ecco prospettarsi i possibili scenari industriali sul medio periodo.

Secondo le anticipazioni diffuse da Automotive News Europe, Stellantis starebbe valutando la possibilità di produrre modelli a marchio Leapmotor a Mirafiori. Tra i contenuti dell'accordo siglato lo scorso ottobre, Stellantis ha i diritti di produzione e commercializzazione esclusiva di Leapmotor al di fuori del mercato cinese.

Cosa ne sarà di Mirafiori?

Mirafiori è alle recenti cronache per le proteste dei lavoratori e ha registrato una produzione di appena 95 mila auto nel 2023. Le prospettive immediate dicono di una linea di produzione del Maserati Levante che verrà fermata a marzo, lasciando la sola Fiat 500 elettrica in produzione.

Una produzione di modelli Leapmotor da vendere in Europa attraverso la rete Stellantis guarda al 2026/2027. "Se avremo l'opportunità di produrre le auto a marchio Leapmotor in Italia, perché sarà una strategia che avrà economicamente senso, ovviamente lo faremo", ha commentato nei giorni scorsi Carlos Tavares.

I volumi produttivi indicati per tale produzione a Mirafiori sarebbero nell'ordine delle 150 mila unità, soglia buona per incrementare i numeri del 2023, pari a 86 mila unità, e lavorare a quell'ambizione - ribadita più volte dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy - di portare il Gruppo a realizzare 1 milione di veicoli in Italia.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Kia EV5 è pronto per l'Europa: tante attenzioni alla vita a bordo

E' la vivibilità interna, i dettagli legati al comfort dei sedili, la modularità degli interni il valore aggiunto di un suv elettrico interessante anche nel design

Biocarburanti, BMW Italia ed Eni insieme per una transizione tecnologicamente neutra

Non solo elettrico per la transizione verde, che dovrà prevedere uno spazio anche per i combustibili non di origine fossile, come il biodiesel. I punti dell'accordo
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi