Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Leapmotor-Stellantis, avviata la produzione in Polonia

La citycar elettrica si prepara al debutto ed è l'impianto polacco di Stellantis a curare l'assemblaggio. Lo stesso avverrà per il C-suv A12. Importazione dalla Cina per il C10

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

18 giu 2024

Inizia a muovere i primi passi operativi, in attesa dell'avvio delle vendite dal prossimo settembre, la joint venture tra Stellantis e Leapmotor.

I movimenti si registrano sul campo dell'approvvigionamento e distribuzione di parti di ricambio, nonché della fase strettamente produttiva dei modelli.

Citycar elettrica, poi due suv

Secondo un report realizzato dalla banca di investimenti Jeffries, citato dall'agenzia Reuters, a Tychy, presso l'impianto Stellantis, sono state assemblate le prime Leapmotor T03. La citycar verrà prodotta a pieni volumi da settembre, quando è prevista la commercializzazione su 9 mercati europei.

Una seconda linea, presso il sito polacco dove Fiat ha assemblato fino a pochi mesi fa la 500 Hybrid, darà vita al suv Leapmotor A12. Nel piano industriale della joint venture, sarà un C-suv quello che debutterà il prossimo anno. Prima di allora, spazio all'importazione dalla Cina del più grande Leapmotor C10.

L'importazione dovrebbe consentire margini superiori rispetto all'assemblaggio in Europa, una posizione da confermare alla luce dei dazi imposti (tra gli altri) a Leapmotor, del 21% oltre il 10% di base sulla produzione fuori dall'Europa. Nel 2026, Leapmotor commercializzerà una berlina elettrica di segmento C e a fine anno l'utilitaria. Appuntamento al 2027 per il B-suv a batterie.

Componenti Leapmotor in magazzino a Rivalta

Altro aspetto interessante del report firmato Jefferies è la stima del risparmio delle operazioni in Polonia rispetto a un assemblaggio condotto in Italia: mediamente tra i 400 e i 500 euro, il costo che grava su ciascun veicolo prodotto in Polonia; in Italia il dato si posizionerebbe a 1.000 euro per auto.

C'è poi un altro fronte della joint venture, rilanciato da MoparInsider. L'hub della componentistica di Rivalta avrebbe avviato l'immagazzinamento delle parti per i modelli elettrici Leapmotor e la prossima distribuzione. 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Concept AMG GT XX, prestazioni da Formula 1 per l'elettrica Mercedes

Il prototipo rappresenta l'apice che che AMG può raggiungere sfruttando le potenzialità dell'elettico da applicare su una GT. Tre motori, oltre 1.000 cavalli di potenza e tecnologia da F.1

Auto elettriche con batteria intercambiabile, il car sharing con le Fiat 500e fa passi avanti

Stellantis e Ample estendono la flotta di Fiat 500e disponibili a Madrid con Free2Move e compatibili con il sistema di sostituzione rapida della batteria scarica
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi