Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Il Ministero sospende la prenotazione degli incentivi: ecco perché

La decisione è stata presa al fine di consentire le modifiche necessarie della piattaforma alle nuove direttive

Il Ministero sospende la prenotazione degli incentivi: ecco perché

24 mag 2024

Si apre un nuovo capitolo della questione incentivi auto 2024. Sul sito ufficiale dell'Ecobonus infatti è recentemente comparsa una scritta che avvisava una sospensione temporanea del servizio di prenotazione per la giornata di ieri 23 maggio, in previsione dell'entrata in vigore del nuovo Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (DPCM) sull'Ecobonus.

Incentivi, i recenti ritardi

Il processo di approvazione dei nuovi incentivi auto per il 2024 sta subendo ritardi significativi. Nonostante gli annunci recenti, la pubblicazione ufficiale in Gazzetta Ufficiale non è ancora avvenuta. La situazione sta causando uno stallo nel mercato automobilistico. Per questo negli ultimi giorni Unrae e Federauto hanno inviato un comunicato congiunto al Governo, sollecitando un'accelerazione urgente delle procedure di approvazione.

Eppure, nonostante le sollecitazioni, è stata necessaria una sospensione delle prenotazioni per consentire agli esperti del Ministero di apportare le modifiche essenziali alla piattaforma, adeguandola alle nuove direttive.

Un recap sugli incentivi

Gli incentivi auto 2024, il cui ammontare è di circa 950 milioni di euro, sono destinati ai contribuenti per l'acquisto di veicoli con emissioni di CO2 comprese tra 0 e 135 g/km, suddivisi in tre fasce di emissioni: 0-20 g/km, 21-60 g/km, e 61-135 g/km.

L'ammontare del contributo varierà in base al livello di emissioni e sarà erogato direttamente alle concessionarie. Il massimo sconto ottenibile è di 13.750 euro, riservato a chi rottama un veicolo omologato Euro 0, Euro 1 o Euro 2 e acquista un'auto con emissioni di CO2 tra 0 e 20 g/km (elettrica o plug-in), a condizione che l'acquirente abbia un ISEE inferiore a 30.000 euro. La novità riguarda l'introduzione del parametro ISEE: chi è sotto i 30mila euro beneficerà di un incremento del 50% rispetto agli importi previsti per chi supera questa soglia.

Auto è anche su YouTube, iscriviti e attiva la campanella

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Ecobonus auto, 421 milioni di incentivi utilizzati dopo un mese dal via

Finora è stato utilizzato il 61% delle risorse: il mercato ne sta beneficiando, con un +15% dele vendite registrato a giugno

Ecobonus auto, fondi in esaurimento per le usate: rimangono solo le briciole

Per i veicoli usati i soldi rimasti non bastano neanche per un utente. Ora tocca a licenze taxi e NCC, poi all'Ecobonus – Retrofit
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi