Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Honda, in arrivo un'elettrica e l'automazione in autostrada

Il presidente Hachigo ha anticipato la presentazione di un modello elettrico a batterie in autunno. Automazione di livello 4 nel 2025, nel 2020 su strada il cambio di corsia autonomo
Honda, in arrivo un'elettrica e l'automazione in autostrada

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

8 giu 2017 (Aggiornato alle 15:42)

Design, elettriche a batteria, automazione e riduzione dei costi. Sono i punti chiave toccati da Takahiro Hachigo, presidente Honda, dal palco dell'Honda Meeting 2017. Sfide che vivranno il primo momento dal prossimo autunno, quando verrà presentato un modello di auto elettrica a batteria destinato ai mercati globali, accanto a un prodotto pecifico per la Cina. Focus sugli appuntamenti di New York e Tokyo, quindi, per scoprire anche il futuro linguaggio stilistico del marchio, pronto al rinnovamento della berlina Accord, a partire dal mercato statunitense. 

L'orizzonte si sposta al 2020, invece, per il debutto su strada dei sistemi di automazione di livello 3. L'utilizzo di due telecamere, 5 LiDAR e altrettanti radar, oggi vengono utilizzati sui muletti di sviluppo per realizzare il cambio corsia automatico in autostrada e il monitoraggio dell'ambiente intorno al veicolo negli scenari urbani, di marcia in colonna. Sistemi di assistenza alla guida che lasceranno il passo a un'evoluzione ulteriore, il livello 4 di automazione, atteso nel 2025, quando Honda ha in programma di lanciare sulla produzione di serie la tecnologia necessaria per la guida in grado di fare a meno di qualsiasi intervento dell'uomo. 

I test condotti dal marchio nipponico guardano alla frontiera del Deep Learning, alle potenzialità che offre, a cominciare dall'abbandono di sistemi LiDAR e radar per scansionare l'ambiente, rilevare oggetti, pedoni, linee della segnaletica, che consentono di "orientarsi" e guidare l'auto. I processi di Deep Learning faranno sì che dalle semplici immagini registrate dalle telecamere il sistema sia in grado di riconoscere lo scenario in cui si trova l'auto ed effettuare le scelte necessarie per districarsi in ambienti sempre diversi. Una guida autonoma in grado di apprendere dall'esperienza, in sintesi. 

L'automazione secondo NVIDIA e Bosch

Frontiere tecnologiche da esplorare e la necessità di ridurre i costi. Dalla produzione 2019 potremmo registrare i primi benefici di progetti modulari, con la condivisione di unità e componenti. Una divisione apposita per l'ottimizzazione dei costi nel settore auto di Honda opererà a stretto contatto con il reparto Ricerca e sviluppo, il reparto Acquisti e la Produzione. 

LA GAMMA HONDA E IL LISTINO PREZZI

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Mercedes, debutta lo steer-by-wire con volante “Yoke”

Il sistema, con lancio previsto nel 2026, elimina il collegamento meccanico tra volante e ruote e promette una guida più precisa, sicura e personalizzabile

Mercedes, AI e robot umanoidi per accelerare la produzione

Le tecnologie consentiranno di velocizzare i processi produttivi mantenendo l'uomo al centro. Si punta anche sui motori elettrici a flusso assiale.
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi