Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Guida autonoma, l'intelligenza artificiale NVIDIA per Volvo e Autoliv

Attraverso Zenuity verranno sviluppati i nuovi strumenti software che sfruttano il deep learning e la piattaforma NVIDIA. Nel 2021 le prime Volvo con assistenza di livello 4
Guida autonoma, l'intelligenza artificiale NVIDIA per Volvo e Autoliv

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

27 giu 2017

L'obiettivo: entro il 2021 vendere le prime Volvo con sistemi di automazione alla guida di livello 4. Per riuscire nello scopo e sviluppare le soluzioni del futuro, una joint venture con Autoliv e la creazione di Zenuity, nuova compagnia partecipata alla pari da Volvo Cars e dallo specialista nel settore della sicurezza in ambito automotive. E' la compagnia che dovrà sviluppare le soluzioni software di prossima generazione e potrà contare su una piattaforma al vertice dell'offerta nel settore dell'intelligenza artificiale applicata alle necessità del settore auto: quella NVIDIA.

Il business legato al mercato dell'automazione alla guida varrà decine di milardi di dollari nei prossimi anni e per presidiarlo da protagonisti sarà imprescindibile aver accesso alle tecnologie di riferimento. L'intelligenza artificiale, i processi di deep learning, è la frontiera che permette l'analisi in tempo reale di scenari altamente complessi, il confronto con modelli simili e la definizione delle strategie necessarie per guidare il veicolo nel modo più sicuro possibile con i dati a disposizione. 

«La collaborazione con NVIDIA colloca Volvo Cars, Autoliv e Zenuity in una posizione d'avanguardia in un mercato in rapida evoluzione, per sviluppare la prossima generazione delle abilità di guida autonoma e velocizzerà lo sviluppo delle auto autonome Volvo disponibili in commercio», ha commentato il presidente di Volvo Cars, Hakan Samuelsson.

Lo sviluppo sarà sul versante dei software applicati ai futuri veicoli, che potranno beneficiare dell'infrastruttura tecnica di calcolo, visione e mappatura dell'ambiente e degli oggetti assicurata dalla piattaforma NVIDIA. «L'intelligenza artificiale è lo strumento essenziale per risolvere la sfida incredibilmente impegnativa della guida autonoma. Stiamo sviluppando la nostra collaborazione originaria con Volvo Cars per creare veicoli pronti per la produzione che rendano la guida più sicura, portino a città più pulite e riducano il traffico sulle strade», ha aggiunto Jensen Huang, amministratore delegato di NVIDIA.

Intel rileva Mobileye

Da Zenuity le soluzioni si trasferiranno sui veicoli Volvo, mentre Autoliv potrà attingervi per una fornitura a terzi che avessero la necessità di un pacchetto di software di automazione "pronto all'uso".

NVIDIA e Bosch: l'automazione per tutti

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Mercedes, debutta lo steer-by-wire con volante “Yoke”

Il sistema, con lancio previsto nel 2026, elimina il collegamento meccanico tra volante e ruote e promette una guida più precisa, sicura e personalizzabile

Mercedes, AI e robot umanoidi per accelerare la produzione

Le tecnologie consentiranno di velocizzare i processi produttivi mantenendo l'uomo al centro. Si punta anche sui motori elettrici a flusso assiale.
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi