Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Marelli e Indy Autonomous Challengeaccelera per il self drive

Tra i principali obiettivi di IAC vi è quello di far progredire la tecnologia per veicoli a guida interamente autonoma e sistemi avanzati di assistenza alla guida (ADAS)

Marelli e Indy Autonomous Challengeaccelera per il self drive

Francesco ForniFrancesco Forni

13 giu 2023

Marelli punta a sviluppare le potenzialità del self drive attraverso la ricerca e lo sviluppo “sul campo”. L’azienda infatti sarà race control technology sponsor esclusivo dell’Indy Autonomous Challenge (IAC).

È stata siglata una collaborazione tecnica, sulla base della quale Marelli fornirà, a tutti i veicoli da competizione a guida interamente autonoma partecipanti allo IAC, tecnologie in grado di garantire la connessione del veicolo, le funzioni di direzione corsa e l’analisi dei dati, assicurando inoltre l’assistenza tecnica.

L’Indy Autonomous Challenge è una serie di gare tra auto da corsa a guida autonoma, pilotate da software sviluppati dai migliori team universitari di ingegneria e tecnologia provenienti da tutto il mondo, che si affrontano su circuiti iconici del mondo motorsport. Tra i principali obiettivi di IAC vi è quello di far progredire la tecnologia per veicoli a guida interamente autonoma e sistemi avanzati di assistenza alla guida (ADAS).

Da Marelli un pacchetto completo: una finestra sul futuro prossimo

L'azienda doterà tutte le auto in gara di tecnologie essenziali attraverso uno dei propri sistemi di connettività avanzata, la Smart Antenna LTE. Questo dispositivo compatto, installato sui veicoli, assicura una comunicazione affidabile e di qualità tra le auto a guida autonoma e i sistemi di controllo, sfruttando la rete mobile pubblica fornita da un operatore di telecomunicazioni globale.

E' stato sviluppato per IAC un innovativo software di direzione corsa che consente di monitorare e gestire le gare. Il sistema garantisce un’accurata supervisione delle auto a guida autonoma nel corso della gara, assicurando sicurezza e ottimizzazione delle prestazioni.

Ci sarà anche  sistema di analisi dati WinTAX, offrendo un supporto indispensabile per l’interpretazione e l’elaborazione dei dati raccolti durante le corse. Ciò consentirà alle università partecipanti di ottenere preziose informazioni sulle prestazioni delle auto a guida autonoma e di apportare continui miglioramenti agli algoritmi di guida.

Previste sessioni di formazione specializzata per i team universitari, finalizzate a una piena comprensione delle caratteristiche e delle potenzialità dei sistemi Marelli in ambito IAC. Un team di assistenza tecnica altamente qualificato sarà inoltre a disposizione per rispondere a qualsiasi esigenza e fornire assistenza a IAC durante l’intero processo di sviluppo e di gara. 

Riccardo De Filippi, Head of Marelli Motorsport, ha chiosato: “Siamo entusiasti di applicare la nostra esperienza nel campo della telemetria al fronte innovativo delle auto da corsa a guida autonom. Abbiamo una lunga tradizione nella fornitura di tecnologie di connettività rivolte ai maggiori campionati di motorsport di tutto il mondo e puntiamo sempre a promuovere l’innovazione attraverso soluzioni che coniugano prestazioni e sicurezza. Abbiamo quindi riconosciuto da subito il potenziale di questa partnership, come ambiente fertile per lo sviluppo tecnologico.” 

Potrebbe interessarti: Fiat 600e, eccola ancora una volta: lo stile è senza segreti

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Mercedes, debutta lo steer-by-wire con volante “Yoke”

Il sistema, con lancio previsto nel 2026, elimina il collegamento meccanico tra volante e ruote e promette una guida più precisa, sicura e personalizzabile

Mercedes, AI e robot umanoidi per accelerare la produzione

Le tecnologie consentiranno di velocizzare i processi produttivi mantenendo l'uomo al centro. Si punta anche sui motori elettrici a flusso assiale.
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi