Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Jaguar Land Rover, il touchscreen superato dal Predictive Touch

Il progetto condotto con l'Università di Cambridge ha sviluppato un sistema di controllo delle funzioni a schermo mediante sensori in grado di prevedere quale icona o funzione si andrà a toccare, attivandola senza necessità di contatto fisico

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

23 lug 2020

Porta a un livello superiore l’idea dei comandi gestuali, Jaguar Land Rover. Lo fa in collaborazione con l’Università di Cambridge, lavorando al progetto di touchscreen di tipo contactless Predictive Touch. Minori tocchi sul display - dell'auto come di altri dispositivi - vuol dire anche minori rischi di trasmettere attraverso il contatto con le superfici batteri e virus, una necessità diventata particolarmente attuale in tempi di coronavirus Sars-Cov-2.

Cerchi un'auto usata? Sfoglia il listino di Auto

Più di una "semplice" gesture

In cosa si differenzia il comando dell’infotainment senza la necessità di arrivare al tocco fisico del display rispetto alle gesture già offerte da molte altre case? Non si tratta di movimenti predefiniti, ai quali collegare l’attivazione dispecifiche funzioni, bensì, l’elettronica opera attraverso sensori di tracciamento dello sguardo del guidatore e delle mani per intuire, in anticipo grazie all’intelligenza artificiale, quale funzione a schermo si intende attivare.

Nuova Land Rover Defender 110, il test della leggenda

Gestire la navigazione, il clima, le funzioni multimediali, diventa più immediato secondo gli studi e simulazioni condotte. È quantificato in un risparmio di gesti e tempo pari al 50%.

Touch hi-tech, restano i limiti di immediatezza

Va detto come, spesso, i sistemi di interfaccia uomo-macchina totalmente delegati a comandi touch non siano dei più immediati, perché difficilmente attivabili “a memoria”, come permette di fare il comando fisico. Operare “a schermo” ti obbliga a prestare comunque una quota di attenzione e distoglierla dalla guida, uno scenario che il progetto di ricerca Jaguar-Land Rover assicura attenuato con i comandi Predictive Touch.

Il cuore del sistema è nei sensori

I sensori incaricati di prevedere quale funzione a schermo verrà selezionata o si ha intenzione di selezionare, sono del tipo a controllo visivo o a radiofrequenza e l’elettronica di controllo del sistema è in grado di riconoscere l’utente che impartisce il comando – quindi potenzialmente con la possibilità di interpretarne anche le preferenze. Una tipologia di interfaccia uomo-macchina integrabile sui sistemi infotainment attualmente in uso, l’essenza del controllo dei gesti è nella presenza dei sensori.

"In concomitanza con l'allentamento del lockdown nei vari Paesi, notiamo come molte transazioni quotidiane vengano svolte tramite touchscreen, dall'emissione di ogni tipo di biglietti agli acquisti nei supermarket, alle applicazioni industriali e di produzione.

Sfoglia il listino Land Rover: tutti i modelli sul mercato

La tecnologia Predictive Touch elimina la necessità di toccare il display e potrebbe limitare il rischio di trasmissione dei virus sulle superfici. Il sistema rende anche più sicuri i veicoli, riducendo il carico cognitivo richiesto al guidatore e favorendone la concentrazione sulla strada. Questo è parte del nostro percorso verso Destinazione Zero”, spiega Lee Skrypchuk, specialiista tecnico di Human-Machine Interface di Jaguar Land Rover.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Apple CarPlay in arrivo, l'integrazione con l'auto sarà totale

I costruttori potranno personalizzare lo stile e differenziare il "loro" CarPlay da altri marchi. L'interfaccia utente e l'architettura sono state completamente riprogettate e si integrano a un livello profondo i sensori del veicolo

Mercedes Digital Edition, tecnologia ai massimi livelli

Una nuova serie speciale in edizione limitata per Classe A, B, GLA e EQA in cui l'infotainment approda a un livello elevatissimo: ecco informazioni e prezzi
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi