Temi caldi

Nissan GT-R 2017, la tecnica

V6 davanti, cambio dietro: l’equilibrio è ottimale

Nissan GT-R 2017, la tecnica

Francesco ForniFrancesco Forni

Pubblicato il 10 agosto 2016, 19:36 (Aggiornato il 11 ago 2016 alle 10:28)

Anche nella variante 2017 la GT-R ha mantenuto quelle caratteristiche tecniche che l’hanno resa famosa in quanto a bilanciamento: il motore 3.8 V6 biturbo 24V è sempre piazzato anteriormente e il cambio sequenziale alloggiato al retrotreno.

Ciò permette una ripartizione dei pesi ideale, pur se il tutto si paga in termini di peso per via degli alberi che devono portare la trasmissione da davanti a dietro e poi di nuovo davanti, per via della trazione 4x4 transaxle Attesa E-TS.

Questa, nella guida normale si comporta da trazione posteriore al 100%, per diventare 50/50 in particolari situazioni di marcia.

La GT-R è disponibile negli allestimenti Pure, Black, Prestige e Track, con quest’ultimo dotato di sospensioni “Nismo tuned” e cerchi specifici Nismo, sempre da 20” come quelli originali.

I rivestimenti interni sono nuovamente in pelle, ma variano secondo l’allestimento. E sono stati comunque rivisti al pari della plancia, che ora offre un display centrale da 8”. Plancia i cui pulsanti passano da 27 a 11.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Stellantis, il nuovo motore 2 litri Hurricane debutta su Jeep

Il quattro cilindri aumenta la potenza del 20% e riduce i consumi del 10% rispetto all'attuale 4 cilindri GME, è predisposto anche per sistemi ibridi

Mazda, nel cuore del motore diesel e-Skyactiv D

Abbiamo avuto modo di "toccare con mano" le soluzioni innovative del propulsore elettrificato smontandolo fisicamente