Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Ford: nel 2018 l'EcoBoost con disattivazione di un cilindro

Il sistema vale un risparmio di carburante fino al 6%. Un bilanciere esclude il cilindro numero 1

Ford: nel 2018 l'EcoBoost con disattivazione di un cilindro

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

30 nov 2016 (Aggiornato alle 18:17)

Non arriverà prima del 2018, quella che Ford annuncia come una prima mondiale. Il motore EcoBoost tre cilindri sarà in grado di girare in configurazione due cilindri, escludendo il cilindro numero 1. La disattivazione dei cilindri ha applicazioni in serie diffuse, dai plurifrazionati V8 ai 4-in linea, solitamente con l'esclusione di metà dei cilindri. Su un tre in linea, architettura già di per sé critica nella gestione delle vibrazioni, non si era ancora visto un prodotto pronto per il debutto sul mercato.

In Ford assicurano che le caratteristiche di guidabilità e le prestazioni dell'EcoBoost 1.0 resteranno intatte, si avvantaggerà, invece, di un risparmio di carburante valutato dai tecnici fino al 6%, grazie alla chiusura delle valvole di aspirazione e scarico, ottenuta mediante un bilanciere attivato da un condotto idraulico (olio del motore, in pressione), che "scollega" le valvole dal contatto con le camme. L'albero a camme stesso è stato riprogettato, intervento che ha permesso di guadagnare spazio al di sopra della testa dei cilindri e alloggiare gli elementi necessari al funzionamento del sistema; rivisto anche il volano bi-massa.

Per contrastare le vibrazioni del funzionamento a due cilindri, in particolare a regimi motore bassi, Ford ha introdotto un disco per lo smorzamento delle stesse, intervento al quale sommare l'utilizzo dei gas rimasti all'interno del cilindro escluso. Modificata anche la catena di distribuzione, necessaria per assicurare affidabilità e durata invariati rispetto agli EcoBoost "classici". 

Nuova Ford Fiesta si è fatta in quattro

L'esclusione del cilindro numero 1 viene gestita da un software che rileva velocità dell'auto, posizione dell'acceleratore e carico motore: nelle fasi di coasting e nella marcia con bassi carichi sul propulsore, l'EcoBoost passa da 3 a 2 cilindri, transizione possibile fino a un regime di rotazione di 4.500 giri/min, soglia che corrisponde all'apertura e chiusura delle valvole 40 volte al secondo. La disattivazione del cilindro non sarà avvertita dal guidatore, promettono in Ford, un'operazione che si realizza in 14 millisecondi. 

Ignis, al volante del più piccolo tra i suv

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Mazda, nel cuore del motore diesel e-Skyactiv D

Abbiamo avuto modo di "toccare con mano" le soluzioni innovative del propulsore elettrificato smontandolo fisicamente

Toyota, Subaru e Mazda: insieme per i nuovi motori ibridi

Ciascuno con le proprie specificità tecniche ma accomunati dall'offrire un'alternativa di ibrido sostenibile, predisposti a biofuels ed e-fuels, nonché dall'elevato apporto elettrico
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi