Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Toyota sperimenta il motore a combustione a idrogeno

Verrà impiegato in una serie nipponica, il propulsore 1.6 litri. L'idrogeno direttamente in camera di combustione è un altro dei possibili impieghi nel campo della mobilità sostenibile, oltre le fuel cell e gli e-fuels

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

22 apr 2021

Quante forme ci sono di impiego dell'idrogeno nel campo della mobilità? Perlomeno tre, con soluzioni e prospettive diversissime. Il più "noto" è nell'idrogeno vettore d'energia utilizzato in una reazione chimica nella fuel cell, con l'ossigeno, dalla quale si ottiene energia elettrica. Sono le auto elettriche a fuel cell, come Toyota Mirai. 

Idrogeno ed e-fuels

Poi c'è la frontiera degli e-fuels, dove l'idrogeno verde, ottenuto da fonti rinnovabili, con un processo di sintesi chimica, insieme alla Co2 catturata nell'ambiente, genera metanolo, a sua volta trattato per trasformarsi in carburante: e-fuels di terza generazione.

Toyota ha avviato un fronte di sviluppo tecnico che prevede, terza applicazione dell'idrogeno in campo automobilistico e, in generale, della mobilità, l'utilizzo direttamente in camera di combustione.

Motore a combustione a idrogeno

Con un impianto di alimentazione e iniezione dedicato, l'idrogeno viene introdotto in camera di combustione, in modo del tutto simile a quanto avviene sui motori termici benzina. La differenza è nelle emissioni zero da parte dell'idrogeno durante la guida, con solo una minima parte di olio combusto, ancora al pari dei motori termici benzina. 

È una via di sviluppo che il marchio porterà in pista, nella serie giapponese Super Taikyu, dove ha installato il motore a idrogeno su una Corolla Sport. Le corse per sviluppare un nuovo ambito applicativo dell'idrogeno, oltre la fuel cell per auto elettriche slegate dai tempi lunghi di ricarica della batteria. Un pieno di idrogeno, nel caso di una fuel cell, si completa in pochi minuti.

Tra le peculiarità della combustione, invece, l'idrogeno ha una combustione che avviene a un ritmo superiore e offre caratteristiche di prontezza di risposta notevoli. Un po' quello che accade con motori benzina a elevato rapporto di compressione. L'idrogeno utilizzato come carburante avrebbe, tra gli altri, il pregio di mantenere le caratteristiche di sound dei motori termici. 

Toyota non ha diffuso ulteriori elementi tecnici al momento, tra pressione dell'iniezione diretta, rapporto di compressione, presenza o meno della sovralimentazione nell'unità sviluppata, potenza e coppia motrice prodotta.

L'unità che verrà utilizzata in gara è un motore con architettura tre cilindri da 1.6 litri.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Mazda, nel cuore del motore diesel e-Skyactiv D

Abbiamo avuto modo di "toccare con mano" le soluzioni innovative del propulsore elettrificato smontandolo fisicamente

Toyota, Subaru e Mazda: insieme per i nuovi motori ibridi

Ciascuno con le proprie specificità tecniche ma accomunati dall'offrire un'alternativa di ibrido sostenibile, predisposti a biofuels ed e-fuels, nonché dall'elevato apporto elettrico
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi