Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Koenigsegg Ragnarok, la nuova "era" delle hypercar

Dopo Agera e Regera, addio al suffisso delle ultime hypercar per andare incontro alla mitologia nordica. Motore V8 da oltre 1.450 cavalli, evoluzione dell'unità adottata sull'auto più veloce del mondo

Koenigsegg Ragnarok, la nuova "era" delle hypercar

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

31 ago 2018 (Aggiornato alle 15:59)

Ibrida? No, nonostante le ultime indiscrezioni vogliano il contrario. Koenigsegg Agera verrà sostituita da una hypercar che rileverà il testimone dall’auto più veloce del mondo. Appuntamento al Salone di Ginevra 2019, dove l’unico teaser diffuso finora si trasformerà in meraviglia fatta di numeri, forme, materia apprezzabile dal vivo. Un altro tassello va ad aggiungersi adesso al progetto dell’azienda svedese, c'è un nome che inizia a circolare in Rete: Ragnarok, Koenigsegg Ragnarok. Dovrebbe chiamarsi così la hypercar da oltre 450 km/h in arrivo.

Agera, Regera, la nuova "-era" non sfoggia esattamente il più accattivante dei nomi, poi approfondisci il significato di Ragnarok, lo trovi nella mitologia scandinava e scopri una sintesi del tipo: “dopo di me il nulla”. Ragnarok è la battaglia finale tra forze della luce e delle tenebre, dopo le quali si avrà la distruzione del mondo.

Pillola mitologico-culturale relativa. Molto più interessante dire della possibilità che dal motore V8 5 litri twin-turbo si arrivi a quota 1.460 cavalli. Motore che sarà un’evoluzione dell'unità di Agera RS, il cui potenziale di crescita è stato ribadito da Christian Von Koenigsegg: passaggi di ottimizzazione continua, compresa la riduzione del peso. Fattore, quest’ultimo, che punterà un obiettivo molto ambizioso, una massa complessiva del progetto inferiore ai 1.200 kg, partendo da un dato di riferimento: i 1.360 kg della One:1. Ambizione che basta a escludere la presenza di un sistema ibrido, che aggiunge kg dall’insieme batterie, elettronica e motogeneratore, anziché toglierli.

Nuova Agera RS, sarà con il FreeValve?

I 1.460 cavalli arriverebbero anche dall’incremento del regime di rotazione fino al limite dei 9.000 giri/min (Agera RS ha la zona rossa a 8.250 giri/min), senza dimenticare la possibilità di operare sui turbocompressori, elementi a geometria variabile e 1,3 bar di pressione di sovralimentazione, per come impiegati su Agera RS.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Nuovo Codice della Strada, Salvini: "L'auto non è un nemico"

Al convegno su sul tema “Prevenzione, Norme, Sanzioni, Infrastrutture: la cultura del nuovo Codice della Strada”, organizzato da Garmin, il ministro di Infrastrutture e Trasporti ha fatto il punto sulla sicurezza

Codice della Strada: tutte le modifiche in arrivo nel 2024

Più controlli e più sanzioni "pesanti" a chi commette infrazioni: le novità riguardano i controlli, e le infrazioni sia per veicoli a quattro che a due ruote
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi