Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Ford, Fiesta e Focus EcoBoost: mild-hybrid dal 2020

Sarà la versione tre cilindri turbo 1.0 a ricevere il supporto del mild-hybrid a 48 volt, composto dal motorino d'avviamento/alternatore a cinghia. Supplemento di coppia e riduzione dei consumi da una soluzione compatta

Ford, Fiesta e Focus EcoBoost: mild-hybrid dal 2020

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

26 mar 2019 (Aggiornato il 27 mar 2019 alle 10:38)

L’elettrificazione leggera si prepara a fare il suo debutto su Ford Fiesta e Ford Focus. Mild-hybrid, la compattezza dell’alternatore-starter a 48 volt per ridurre i consumi e ottenere una spinta in più in fase di accelerazione. Non meno importante, la possibilità di utilizzare un turbocompressore più grande sul motore 1.0 EcoBoost 3 cilindri. È l’unità destinata all’elettrificazione di base, dal 2020, sull’utilitaria e sulla berlina compatta.

Le specifiche complete verranno rese note all’evento in programma ad Amsterdam, il 2 aprile prossimo, Ford Go Further che traccerà anche l’evoluzione attesa sul fronte SUV, con il probabile annuncio delle nuove generazioni di Ford Kuga e Ford Ecosport.

MOTORINO/ALTERNATORE, PIÙ DI UN 2-IN-1


Il componente centrale del sistema mild-hybrid in arrivo su Fiesta e Focus – e già entro il 2019 sul van Transit e sul Tourneo – è il generatore/motorino d’avviamento a cinghia, un elemento unico, collegato a una batteria agli ioni di litio, da 48 volt, raffreddata ad aria.

Ford Focus Active, la prova della versione crossover

Nelle fasi di rallentamento e frenata, l’alternatore/starter opera da sistema di recupero d’energia, trasmessa alla batteria. In fase di accelerazione e di spunto da fermo, invece, la presenza del collegamento mediante cinghia all’albero motore fa sì che si possa sostenere la spinta del motore termico con un surplus di coppia, garantendo maggior vivacità.

L'ECOBOOST 1.0 AVRÀ UN TURBO PIÙ GRANDE

C’è di più. Il supporto del compatto motorino elettrico è impiegato anche per compensare il maggiore turbo-lag che porterebbe un turbocompressore con girante e compressore più grandi, applicato al motore 3 cilindri 1.0 EcoBoost.

Va detto come l’offerta dei turbo benzina 1.0 su Fiesta si compone già dei livelli di potenza 100, 125 e 140 CV, riferimenti da prendere in esame per valutare l’extra di cavalleria prodotto dal turbo di maggiori dimensioni adottato sulle versioni mild-hybrid.

Fiesta, il tuning Mountune arriva con una app.

Il sistema a 48 volt, oltre ad alimentare i sistemi elettrici di bordo, consentirà una riduzione dei consumi in ragione di un coasting e frangenti di start&stop estesi. Lo schema tecnico sarà comune tanto per Fiesta quanto per Focus.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Nuovo Codice della Strada, Salvini: "L'auto non è un nemico"

Al convegno su sul tema “Prevenzione, Norme, Sanzioni, Infrastrutture: la cultura del nuovo Codice della Strada”, organizzato da Garmin, il ministro di Infrastrutture e Trasporti ha fatto il punto sulla sicurezza

Codice della Strada: tutte le modifiche in arrivo nel 2024

Più controlli e più sanzioni "pesanti" a chi commette infrazioni: le novità riguardano i controlli, e le infrazioni sia per veicoli a quattro che a due ruote
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi