Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Sharengo sospeso a Milano: vandalismo e conti in rosso

Il car sharing 100% elettrico interrompe il servizio e motiva la decisione con la crescita degli atti vandalici. In realtà ci sono anche altri problemi che riguardano le colonnine di ricarica economici 

Sharengo sospeso a Milano: vandalismo e conti in rosso

21 feb 2020

Guai per Sharengo a Milano. Il famoso servizio di car sharing elettrico attivo dal 2013 con le sue macchinine giallesospende temporaneamente l’attività di car sharing per migliorare il servizio e rinnovare la flotta”. Ad annunciarlo è la società stessa e il motivo è da attribuirsi a un numero sempre più elevato di atti vandalici.

Le 10 auto più rubate in Italia: la classifica

I motivi dello stop

L’alto numero di sinistri e di atti vandalici ci vede costretti ad installare delle black box, dispositivi in grado di tutelare i clienti e la società. Inoltre a breve partiranno i lavori di rifacimento delle colonnine nelle Isole digitali. Anche in funzione di ciò preferiamo aspettare che una parte consistente di questi punti torni ad essere efficiente prima di ricominciare a erogare il servizio”, continua l’azienda.

È un dato di fatto che gli atti vandalici sulle macchinine elettriche gialle siano aumentati: a dicembre 2019, in zona Bocconi, un gruppo di sette ragazzini ha completamente distrutto una Sharengo. Qualche giorno fa, con un post sui social, l’azienda ha protestato e chiesto rispetto per i veicoli della propria flotta, sempre più spesso presi di mira.

Non solo vandalismo

Oltre agli atti vandalici, la società di servizio sharing sta affrontando anche altri problemi a Milano. Prima di tutto c’è il nuovo bando comunale: è richiesto che le auto della flotta non abbiano più di quattro anni, le aziende dunque devono attrezzarsi per provvedere a un ricambio delle vetture.

Si aggiungono i problemi con le colonnine di ricarica (difficoltà generale per il settore green) e, soprattutto, qualche difficoltà economica (si parla di bilanci in rosso da troppo tempo). I segnali che raccontano di un momento delicato non sono mancati: l’abbandono di Modena, costi di produzione lievitati e la cessione, nel dicembre scorso, alla società italiana di proprietà olandese Force of nature.

Servizi sharing a Roma: le nuove direttive

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Nuovo Codice della Strada, Salvini: "L'auto non è un nemico"

Al convegno su sul tema “Prevenzione, Norme, Sanzioni, Infrastrutture: la cultura del nuovo Codice della Strada”, organizzato da Garmin, il ministro di Infrastrutture e Trasporti ha fatto il punto sulla sicurezza

Codice della Strada: tutte le modifiche in arrivo nel 2024

Più controlli e più sanzioni "pesanti" a chi commette infrazioni: le novità riguardano i controlli, e le infrazioni sia per veicoli a quattro che a due ruote
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi