Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Mercedes 250e CLA Shooting Brake e GLA: svolta ibrida plug-in

Al Salone di Ginevra 2020 virtuale, la Casa della stella passa all'EQ Power, aggiungendo un propulsore ibrido plug-in. Sul mercato europeo saranno disponibili da questa primavera

3 mar 2020 (Aggiornato il 4 mar 2020 alle 10:55)

Mercedes?Benz Cars continua ad ampliare la sua offerta di vetture ibride plug-in, e mette sù ancora una volta l'etichetta EQ Power sulla CLA 250 e Coupé, e Shooting Brake, e GLA 250 e. Compatte e dotate della trazione ibrida di terza generazione, le nuove Mercedes arriveranno su ordinazione nelle concessionarie di tutta Europa già nella primavera di quest'anno.

Nuova Mercedes Classe E, evoluzione tecnologica

Motori ibridi plug-in

Piacere di guida anche in città per la vita di tutti i giorni: questo è l'obiettivo che Mercedes si prefissa per le nuove Mercedes 250e CLA Shooting Brake e GLA. Non a caso per la prima volta in Mercedes-Benz, il motore a combustione interna è avviato esclusivamente dal motore elettrico visto che i modelli ibridi compatti non dispongono infatti di uno starter, motorino di avviamento da 12 volt separato.

Tutti i tre modelli montano un cambio a doppia frizione 8G-DCT e un motore in posizione trasversale a combustione a quattro cilindri da 1,33 litri, che garantisce una potenza complessiva di 160 kW (218 cv) e una coppia complessiva di 450 Nm. Grazie all'EQ Power del motore elettrico, le 250e, per l'accumulo dell'energia elettrica, contano su una una batteria ad alto voltaggio agli ioni di litio con capacità complessiva di circa 15,6 kWh, a ricarica alternata (dal 10% al 100% in 1 ora e 45 minuti), o continua da 24 kW (circa 25 minuti per portare il livello di carica dal 10 all'80%). Parlando di autonomia invece la Casa tedesca stima fra i 60 e i 70 km per la CLA, 58 e i 68 km per la Shooting Brake e fra i 53 e i 60 km circa per la GLA. 

Mercedes-AMG E53 restyling cambia volto il business sportivo

Tanto spazio, tanta energia 

Nuova configurazione e nuovo impianto di scarico che si adatta al volume del bagagliaio, senza ridurlo per far spazio alla motorizzazione ibrida. Il tubo di scarico sbocca centralmente sotto il pianale e il silenziatore è inserito nel tunnel, mentre l'integrazione del serbatoio del carburante sull'asse lascia quindi un ulteriore spazio libero dietro i sedili posteriori per la batteria ad alto voltaggio. 

I modelli Mercedes 250e CLA Shooting Brake e GLA compatti sono equipaggiati con la trazione ibrida plug-in di terza generazione, tra le cui funzioni figura la gestione intelligente dell'utilizzo di energia in funzione del percorso, che tiene conto, ad esempio, dei dati cartografici, dei limiti di velocità e dell'andamento dell'itinerario. Questa gestione dell'utilizzo di energia prende in considerazione l'intero percorso programmato e prevede la modalità di marcia elettrica per i tratti di strada più favorevoli.

Alfa Romeo Giulia GTA e GTAm, le caratteristiche del mito che ritorna

 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Nuovo Codice della Strada, Salvini: "L'auto non è un nemico"

Al convegno su sul tema “Prevenzione, Norme, Sanzioni, Infrastrutture: la cultura del nuovo Codice della Strada”, organizzato da Garmin, il ministro di Infrastrutture e Trasporti ha fatto il punto sulla sicurezza

Codice della Strada: tutte le modifiche in arrivo nel 2024

Più controlli e più sanzioni "pesanti" a chi commette infrazioni: le novità riguardano i controlli, e le infrazioni sia per veicoli a quattro che a due ruote
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi