Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Guglielmo Miani, l'amore per la "benzina" che mette in mostra le auto in vetrina

Il presidente e amministratore delegato Larusmiani da ragazzo aveva un sogno fatto di auto e Bentley: una passione che sta coronando con le stupende vetture da collezione, che mostra ogni mese in vetrina nel suo negozio meneghino di via Montenapoleone. Guglielmo ci ha raccontato la sua storia fatta di passioni ed eleganza

8 mag 2020

Guglielmo Miani è un elegante e dinamico quarantaquattrenne che dal 2006 è alla guida di Larusmiani, l’azienda di famiglia nata nel 1922. Dal 2010 Miani è anche Presidente di MonteNapoleone District, che riunisce gli oltre 110 prestigiosi Brand del lusso presenti nel Quadrilatero della moda milanese.

Ed è proprio percorrendo via Montenapoleone che ci si potrà imbattere in una vetrina del negozio Larusmiani particolarmente spettacolare: vi è ospitata infatti una Cisitalia GS 202 Coupe, del 1948, la prima auto entrata a far parte della sezione permanente del MoMA di New York, nel 1972, come "scultura mobile". Il suo creatore, Battista "Pinin" Farina, la descrisse come l’auto più bella che avesse mai disegnato. Ma questa non è una occasionale trovata pubblicitaria, si tratta dell'espressione di una vera e propria passione personale di Miani che ci racconta con entusiamo.

Nel nostro listino auto usate, tante occasioni da non perdere a portata di click!

Così è nato l'amore per le auto da collezione

"Il mio amore per la 'benzina' è nato grazie a un caro amico di mio padre, Renato Della Valle, tra le altre cose tre volte campione del mondo off-shore e vincitore più volte della Parigi-Dakar con i camion. Aveva una casa a Bordighera, con una collezione di 40 Ferrari, le più belle e speciali. Era un uomo particolarmente brillante, ogni volta che passavo a casa sua stava succedendo qualcosa, lui stava arrivando con l’elicottero o arrivava qualcun altro con la barca. Ricordo che a un mio compleanno mi regalò il casco di Clay Regazzoni. Insomma, mi contagiò con la sua passione. Io, tra l’altro, sono cresciuto costruendo modellini di auto. E poi un bel giorno, in Sardegna, io e mio padre stavamo percorrendo una strada deserta della Costa Smeralda, sulla sua Mini Moke bianca. Lui ferma la macchina e mi dice: 'Guglielmo, vuoi guidare?'. Wow. Mi si fermò il cuore, non ci credevo. Avevo 14 anni, fu un'iniziazione".

Quella Mini Moke poi Miani l’ha ricomprata: oggi è un appassionato collezionista d’auto, ma si definisce "un collezionista anomalo. Scelgo solo auto degli anni ‘80 e ’90. Il motivo? Avevamo casa in Costa Azzurra, ero un quindicenne appassionato e andavo al Beach Club di Montecarlo dove, nel parcheggio, c’erano le macchine più belle del mondo. Arrivavo lì e sognavo. Colleziono quindi le auto che da ragazzino non potevo permettermi, anche perchè mio padre, totalmente disinteressato al mondo dell'auto, non le comprava".

Passione Bentley

Negli ultimi anni la sua passione si è particolarmente concentrata sulle Bentley Continental degli anni ’90: "Fu presentata al Salone di Ginevra nel '92 - ci racconta Miani - è un modello molto importante per la storia Bentley. Il Marchio nacque nel 1919 e costruiva auto che davano filo da torcere alla Rolls-Royce, perché erano eleganti, ma anche sportive. Nacquero persino i 'Bentley Boys', un gruppo di nobili dell’epoca, matti scatenati, che correvano anche a rischio della vita: negli anni '20 le auto erano pericolosissime. Insomma, si divertivano e la sera grandi bevute. Nel '29, con la crisi, Mr. Bentley andò in fallimento e dovette vendere. L’azienda - guarda caso - fu comprata da Rolls-Royce, per toglierla dalla concorrenza. Dal '29 al '92, Bentley era una sorta di sottomarca di Rolls-Royce".

"Ma proprio nel '92 - prosegue Miani - si decise di rilanciare Bentley, così nacque, sui valori degli anni '20, la Continental. Il modello che mi appassiona fu prodotto fino al 2003, ed è l’ultima vera Bentley realizzata completamente a mano. Una macchina che negli anni '90 costava 400mila dollari, il prezzo di un appartamento a Manhattan". Miani ha nella sua collezione una piccola flotta di cinque rari esemplari di Continental.

Bentley Flying Spur W12 by Mansory: nel segno dell’opulenza

Il fondatore del "Fuori Concorso" di Villa d'Este

A maggio 2019 ha creato l’evento "Fuori Concorso" che si svolge a Como, durante il Concorso di Eleganza Villa d’Este: "L’anno scorso ho presentato le dodici Bentley Continental più rare al mondo. Per l’occasione ho prodotto anche un bellissimo libro, consacrando proprio questo modello che prima nessuno dei collezionisti considerava. Quest’anno l’evento avrà un tema completamente diverso, ma è ancora top secret".

Oltre a preparare grandi cose per il centenario Larusmiani del 2022, Miani ha un sogno nel cassetto: "Ho spostato la divisione tessuti a Como - spiega - così ho un grande spazio libero, a Milano, nel mio headquarter. E ho un progetto, dove sicuramente le auto avranno un posto importante, come lo hanno nel mondo Larusmiani. Dovrà essere un luogo di conoscenza, dinamico, ma non un museo".

La gamma Bentley: consulta il nostro listino completo!

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Nuovo Codice della Strada, Salvini: "L'auto non è un nemico"

Al convegno su sul tema “Prevenzione, Norme, Sanzioni, Infrastrutture: la cultura del nuovo Codice della Strada”, organizzato da Garmin, il ministro di Infrastrutture e Trasporti ha fatto il punto sulla sicurezza

Codice della Strada: tutte le modifiche in arrivo nel 2024

Più controlli e più sanzioni "pesanti" a chi commette infrazioni: le novità riguardano i controlli, e le infrazioni sia per veicoli a quattro che a due ruote
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi