Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Casa Seat, il futuro del marchio nasce nel cuore di Barcellona

Presentato in streaming il nuovo hub creato da Seat per la mobilità del futuro. Dedicato ai 70 anni della Casa nella sua città natale

Lorenzo LucidiLorenzo Lucidi

4 giu 2020

Un luogo ampio, dedicato alla mobilità del futuro e (non appena le norme anti Covid lo consentiranno) aperto a tutti. È questa la formula di Casa Seat, nuovo spazio espositivo - e non solo - dedicato al costruttore spagnolo inaugurato oggi 4 giugno. Un'occasione per celebrare Barcellona, che 70 anni fa vide nascere la Seat e che con la Casa catalana ha sempre avuto uno stretto rapporto.

Seat riparte con Leon: la forza della quarta generazione insieme a Cupra Formentor

Tributo a Barcellona

L'inaugurazione, come abitudine in questi tempi di Covid, è avvenuta in diretta streaming su YouTube. A guidare i visitatori virtuali tra gli spazi di casa Seat è stato Wayne Griffiths, Vicepresidente Commerciale di Seat e Ceo di Cupra. Una visita tra ambienti luminosi e open space pieni di tecnologia. In cui gli attuali modelli Seat e Cupra fanno capolino insieme ai concept per la mobilità del domani e a tante postazioni interattive con cui sarà possibile scoprire il mondo della Casa spagnola. Un edificio progettato dall'architetto carlos Ferrater e che punta a diventare un simbolo della città catalana.

“Barcellona è una città con una fortissima densità abitativa – ha spiegato Griffiths introducendo la visita in Casa Seat - e ha bisogno di soluzioni per la mobilità, che non riguardino solamente le auto. Naturalmente offriamo soluzioni legate alle nostre auto, ma abbiamo pensato che fosse necessario anche proporre opzioni per città gremite come Barcellona. Per questo mostriamo anche le nostre soluzioni di micromobilità a due ruote”. 

Seat Tarraco FR e Ateca FR Black Edition, SUV al pepe

Sguardo verso il futuro

Durante la visita nello spazio di 2.600 metri quadrati su quattro piani, la parola è passata a coloro che le Seat del futuro le immaginano e le creano. Come Lucas Casasnovas, responsabile della mobilità per il marchio spagnolo. “Il mondo sta cambiando molto velocemente, in particolare in seguito alla pandemia di Coronavirus – ha spiegato - Ci rivolgiamo in particolare alle nuove generazioni, che richiedono soluzioni di mobilità non solo più economiche, ma anche sostenibili. D'altro canto, anche le città stanno ripensando i modelli di mobilità per far fronte a questa domanda. Qui a Casa Seat, ispirata dalla città di Barcellona, creiamo e sviluppiamo una serie di nuovi prodotti per la micromobilità”.

Tra i protagonisti del tour anche un'italiana, Francesca Sangalli, componente del team di design dei due brand. Casa Seat infatti ospita già diverse squadre di lavoro che lavorano a pieno ritmo. Presente in collegamento video anche uno dei principali ambassador di Seat, Marc ter Spegen, portiere tedesco dell'FC Barcelona. “Sono molto contento di essere collegato con voi – ha detto – e spero di poter visitare il prima possibile Casa Seat”.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Nuovo Codice della Strada, Salvini: "L'auto non è un nemico"

Al convegno su sul tema “Prevenzione, Norme, Sanzioni, Infrastrutture: la cultura del nuovo Codice della Strada”, organizzato da Garmin, il ministro di Infrastrutture e Trasporti ha fatto il punto sulla sicurezza

Codice della Strada: tutte le modifiche in arrivo nel 2024

Più controlli e più sanzioni "pesanti" a chi commette infrazioni: le novità riguardano i controlli, e le infrazioni sia per veicoli a quattro che a due ruote
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi