Fu lei a vincere ben quattro volte la 24 Ore francese e fu sempre lei la prima a sfiorare la velocità di 200 km/h garzie al suo motore da 8 cilindri
21 luglio 2020
Continua il tuffo nella storia dei 110 anni dell'Alfa Romeo. Da sempre il Biscione nel Mondo evoca magia, mito e velocità e per festeggiare i 110 anni del Marchio italiano il nostro viaggio ci riporta indietro agli anni '30 dello scorso secolo. Dopo aver visto la 24 HP abbiamo, le orgini del mito, e la RL, simbolo degli anni '20 di Arese, abbiamo scelto di raccontarvi della 8C 2300, chiamata Le Mans.
Alfa Romeo 8C 2300 Le Mans: il video
Progettata da Vittorio Jano nel 1930 è stata prodotta in varie versioni sia stradali che da competizione dal 1931 al 1938. Oltre alle eccezionali qualità tecniche, frutto della collaborazione con i migliori carrozzieri dell'epoca come Touring e Zagato, la sigla "8C" richima il suo motore 8 Cilindri
Guarda il videoUn nome non scelto a caso, ma che ovviamente deve tutto alla storica corsa 24 Ore Le Mans. Proprio in quegli anni le auto stradali sportive partecipavano anche alle corse piu? prestigiose e la 8C vinse la competizione non una sola volta, ma per ben quattro anni consecutivi: dal 1931 al 1934.
Progettata dall’ingegner Vittorio Jano, il piu? grande genio motoristico d’anteguerra, aveva un motore 8 cilindri 2,3 litri da 155 cavalli con la distribuzione a meta? del blocco cilindri per evitare la torsione degli alberi. Fu lei, la prima Alfa capace di toccare i 200 km all’ora.
La sigla "8C" è stata ripresa all'inizio degli anni 2000 con la 8C Competizione, il cui concept è stato presentato al Salone dell'automobile di Francoforte 2003 e il modello definitivo alla rassegna del 2007. Un successo intramontabile.
Link copiato