Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Porsche Taycan, 42 km in derapata ed è nuovo record per l’elettrica

Con la derapata più lunga di sempre per un veicolo elettrico, l’auto della Casa di Stoccarda entra nel Guinness dei Primati e colleziona un altro record

24 nov 2020

Entrare nel Guinness dei Primati è un grande onore, onore che è toccata anche a Porsche Taycan. Il merito? Aver fatto la derapata più lunga di sempre con un veicolo elettrico, di cui l’auto ha dato prova al Porsche Experience Centre (PEC) del Circuito di Hockenheim. Ma, di preciso, come si è svolto questo incredibile record mondiale? L'istruttore Porsche Dennis Retera ha completato 210 giri dell’anello di derapata lungo 200 metri senza mai puntare le ruote anteriori verso la curva: in 55 minuti, sono stati percorsi complessivamente 42.171 chilometri. L’auto ha tenuto una velocità media di 46 km/h e va precisato che il record è stato raggiunto con la versione a trazione posteriore della Taycan, già in vendita in Cina.

Cerchi un'auto usata? Sfoglia il nostro listino

Le impressioni di Retera

Quando i dispositivi di stabilità di marcia sono disattivati, è molto facile realizzare un power slide con la Porsche elettrica, soprattutto con questa versione a trazione esclusivamente posteriore”, spiega Dennis Retera, ora capo istruttore presso il Porsche Experience Centre di Hockenheim, ma con una lunga esperienza nelle categorie kart e monoposto su gare di resistenza. “Si ha sempre potenza sufficiente a disposizione. Il baricentro basso e il passo lungo garantiscono la stabilità del veicolo. La precisa configurazione di telaio e sterzo consentono un controllo perfetto in ogni momento, anche quando la vettura si muove lateralmente”. Poi prosegue con le sensazioni in gara: “Comunque è stato anche molto faticoso mantenere alta la concentrazione per 210 giri, soprattutto perché l'asfalto irrigato del circuito di drifting non garantisce un’aderenza omogenea. Mi sono concentrato sul controllo della derapata con lo sterzo, un approccio che è più efficiente rispetto all'uso del pedale dell'acceleratore e riduce il rischio di testacoda”. 

Centro Prove: le auto elettriche più efficienti provate nel 2020

La documentazione della gara

A fare da supervisore della gara Joanne Brent, giudice ufficiale del Guinness dei Primati, che da più di cinque anni supervisiona tentativi di record di ogni tipo: “Ci era già capitato di assistere ad alcuni record di drifting, ma il fatto che fosse coinvolta un'auto sportiva elettrica ha rappresentato qualcosa di molto speciale anche per noi. In questo caso, Porsche ha davvero fatto qualcosa di pionieristico”. Il record è stato documentato con meticolosità: prima della prova, un geometra locale ha misurato l'area di 80 metri di diametro dedicata alle prove dinamiche del Porsche Experience Centre, mentre per la rilevazione dei dati sono stati utilizzati sensori GPS e sensori di velocità d'imbardata inseriti all'interno del veicolo, oltre a una telecamera installata sul tetto della torre di controllo della pista, con la quale è stata filmata la corsa.

Sfoglia la gamma Porsche: tutti i modelli sul mercato

Una macchina da record

Non è la prima volta che la Porsche Taycan batte un record. L’elettrica detiene già altri primati, in altrettante discipline. Si va dalla gara di resistenza sul tracciato ad alta velocità di Nardò di 24 ore su 3.425 km al miglior tempo (7:42 minuti) realizzato nella categoria di appartenenza sul Nürburgring-Nordschleife, passando per i 26 sprint da fermo a 200 km/h presso il campo d'aviazione di Lahr. Un curriculum da fare invidia.

Porsche Taycan, il parcheggio è un epic fail VIDEO

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Nuovo Codice della Strada, Salvini: "L'auto non è un nemico"

Al convegno su sul tema “Prevenzione, Norme, Sanzioni, Infrastrutture: la cultura del nuovo Codice della Strada”, organizzato da Garmin, il ministro di Infrastrutture e Trasporti ha fatto il punto sulla sicurezza

Codice della Strada: tutte le modifiche in arrivo nel 2024

Più controlli e più sanzioni "pesanti" a chi commette infrazioni: le novità riguardano i controlli, e le infrazioni sia per veicoli a quattro che a due ruote
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi