Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Fiat Grande Punto, la più amata quando l'Italia vinceva i Mondiali 2006

La terza generazione dell'utilitaria torinese era l'auto più venduta nel nostro Paese quando i ragazzi di Lippi batterono la Francia il 9 luglio di quindici anni fa

9 lug 2021

Italia-Francia, Berlino, il rigore (e la testata...) di Zidane, il pareggio di Materazzi, i calci di rigore, l'estasi. Quindici anni fa l'Italia si laureava per la quarta volta campione del mondo di calcio: il 9 luglio 2006 rimane da allora una data scolpita nella mente e nei cuori degli appassionati di calcio, anzi, di tutti gli italiani.

E oggi che la Nazionale azzurra potrebbe rivivere una gioia simile a Euro 2020, ci chiediamo? Qual era l'auto più desiderata dagli italiani nello stesso periodo in cui i giocatori di Marcello Lippi si issavano sul tetto del mondo e ci facevano scendere in piazza a festeggiare?

FIAT GRANDE PUNTO, CHE SUCCESSO

Fiat Grande Punto era uscita sul mercato nel 2005, e dopo un anno di commercializzazione, aveva confermato ciò che si era intuito da subito: nell'estate 2006, è lei la macchina più venduta nel nostro Paese. L'utilitaria riuscì a superare l'immancabile Panda, mettendosi alle spalle anche la Toyota Yaris. Un successo commerciale incredibile, per Fiat, per diverse ragioni.

Fiat, i 5 (+1) modelli iconici che hanno fatto la storia della Casa torinese

Fiat Grande Punto non è altro che la terza generazione della Punto classica. Esce, come già accennato, nel 2005 e non soppianta la Punto 2° serie, ma la affianca in listino. Per distinguerla, Fiat le assegna l'aggettivo "Grande". La vettura ha una classica forma da utilitaria, costruita sul pianale della coetanea Opel Corsa D. La motorizzazione al debutto è un 1.2 FIRE da 65 cv, naturalmente benzina. Costa poco più di 11mila euro, e tutti la comprano.

AFFIDABILE E SPAZIOSA

Perché? Perché si rivela una gran macchina. Innanzitutto, Fiat Grande Punto è un'auto affidabilissima. Tutti i suoi proprietari, nel corso degli anni, ne elogiano la resistenza e il fatto di poter percorrere centinaia di chilometri con qualche euro di carburante. Il motore FIRE dà garanzia in questo senso. Compiere manutenzione straordinaria, in questa macchina, avviene di rado, e quando capita, i prezzi sono bassi. Il comparto meccanico è talmente affidabile che, qualora si dovesse rompere la cinghia di distribuzione, le altre componenti non si rompono: ovviamente la macchina andrebbe portata in officina, senza tuttavia incappare in qualche brutta sorpresa.

Auto, quali sono le meno affidabili? Ecco la classifica e le "sorprese italiane"

È spaziosa, comoda come deve essere un'auto per la città, e il suo ampio vano bagagli permette di inserire valigie, trolley a volontà, o anche tante buste della spesa. Molti lamentano il fatto che la Grande Punto non sia adatta ai sorpassi, dimenticandosi del fatto - e sembra superfluo specificarlo - che non sono le accelerazioni o l'aerodinamica i punti di forza della macchina, protagonista invece dei tanti spostamenti delle famiglie italiane.

PER LE STRADE DEL PAESE

La sua produzione è terminata nel 2018, dopo innumerevoli esemplari e diverse motorizzazioni. Ancora oggi, il modello è uno dei più cercati nel mondo dell'usato. In molti, siamo pronti a scommetterci, l'hanno utilizzata nel 2006 per festeggiare la Coppa del Mondo. E se la Nazionale di Mancini dovesse battere l'Inghilterra, è probabile che in qualche parte d'Italia la vedremo ancora in giro, con la bandiera tricolore che sbuca fuori dai finestrini.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Nuovo Codice della Strada, Salvini: "L'auto non è un nemico"

Al convegno su sul tema “Prevenzione, Norme, Sanzioni, Infrastrutture: la cultura del nuovo Codice della Strada”, organizzato da Garmin, il ministro di Infrastrutture e Trasporti ha fatto il punto sulla sicurezza

Codice della Strada: tutte le modifiche in arrivo nel 2024

Più controlli e più sanzioni "pesanti" a chi commette infrazioni: le novità riguardano i controlli, e le infrazioni sia per veicoli a quattro che a due ruote
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi