Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Mercedes-AMG GT 63 S, ibrido plug-in E Performance in salsa F1

E Performance è l'ibrido AMG pensato in ottica strettamente prestazionale. Così, l'autonomia in elettrico della AMG GT 63 S plug-in è ridotta. Straordinarie, invece, le doti velocistiche

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

1 set 2021 (Aggiornato il 6 set 2021 alle 17:54)

"Quanto fa in elettrico" non è la domanda da porre a Mercedes-AMG GT 63 S E Performance. Piuttosto, chiedetele quanto va forte. La prima applicazione dell'ibrido plug-in in casa AMG - al di là della hypercar Project One - ha connotati unici se paragonati a come, Mercedes, interpreta la materia sulle proprie auto.

Competenze di AMG F1

E' un ibrido d'ispirazione Formula 1, poiché sviluppato ricorrendo alle competenze dei tecnici HPP di Brixworth. La componente elettrica abbinata al motore V8 4 litri è pensata per la massima prestazione e opera sull'asse posteriore. Diversamente, altre ibride plug-in Mercedes utilizzano il motore elettrico installato sul cambio.

Motore, termico ed elettrico in simbiosi

Non la GT 63 S E Performance con trasmissione MCT 9-G, lunga sigla per riassumere l'ibrido plug-in. Il sistema sviluppa 843 cavalli e fino a 1.400 Nm di coppia motrice, con l'apporto del V8 termico pari a 639 cavalli e 900 Nm, quello del motogeneratore vale 204 cavalli e 320 Nm.

La potenza continua supportata dalla batteria è di 95 cavalli, arriva a 204 cavalli per un picco di 10 secondi. Valori che si traducono in una velocità massima di 316 km/h, in 2"9 nell'accelerazione dichiarata sullo 0-100 km/h, in meno di 10" sullo 0-200 km/h. Cifre snocciolate per soddisfare la curiosità.

Batteria, piccola ed efficace

Poi c'è la tecnica, c'è una batteria compattissima (89 kg di peso) e di ridotta potenza, appena 6,1 kWh. Sviluppata e prodotta da Mercedes, ha la peculiarità del raffreddamento diretto delle celle, con un liquido che mantiene ciascuna singola cella (delle 560 complessive) alla temperatura di 45° C. È il valore ottimale per la ripetibilità delle prestazioni, in un sistema che lavora a 400 volt. 

Dicevamo come l'autonomia in elettrico non sia il dato di spicco della AMG GT ibrida plug-in. Percorre comunque 12 km (la Classe S plug-in fa quasi 10 volte più strada), un valore sufficiente per gli attraversamenti urbani, di passaggio dove il terreno d'elezione della granturismo sono le grandi distanze, macinate nel più alto comfort. In compenso, la ridotta capacità della batteria si ricaricherà piuttosto in fretta, anche con la presa da 3,7 kW in corrente alternata. 

Motore elettrico con il cambio

La specificità dell'ibrido plug-in Mercedes-AMG sta nel motore elettrico posteriore, installato in una scatola che racchiude anche il differenziale a controllo elettronico e un cambio a due marce. La "seconda" è innestata oltre i 140 km/h, quando cioè il motore elettrico è al suo regime massimo di rotazione: 13.500 giri/min.

Lo schema 4Matic+ permette di trasferire la trazione elettrica anche alle ruote davanti, se necessario per compensare una ridotta aderenza al posteriore. 

Quattro stadi di recupero energetico

Il controllo sull'ibrido plug-in è continuo, a bordo, grazie alle info dell'infotainment MBUX adattato con pagine dedicate alla gestione dei flussi energetici. Inoltre, informazioni sulla temperatura d'esercizio di batteria e motore elettrico, tengono al corrente il guidatore dello status del powertrain.

Leggi anche: AMG GT 4 Coupé ritocca l'assetto

Al volante si può intervenire per modificare il programma di guida, ben 7 i profili dell'AMG Dynamic Select. Dalla modalità Electric alla RACE, quest'ultima prevede un recupero energetico minimo (Livello 0) in frenata, per non alterare il feeling in staccata. Evidentemente un profilo rivolto alla guida più impegnata, dove beneficiare anche dei freni carboceramici.

Quanto alla frenata rigenerativa, lo step più aggressivo, il Livello 3 recupera fino a 100 kW.

La prima applicazione supersportiva dell'ibrido plug-in E Performance AMG   è supportata, inoltre, da un super-alternatore, dispositivo tipico dei mild hybrid Mercedes, il cui apporto vale 14 cavalli e 200 Nm sulla linea di trazione in frangenti specifici. Aiuta inoltre a estendere le fasi di coasting a motore spento.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Nuovo Codice della Strada, Salvini: "L'auto non è un nemico"

Al convegno su sul tema “Prevenzione, Norme, Sanzioni, Infrastrutture: la cultura del nuovo Codice della Strada”, organizzato da Garmin, il ministro di Infrastrutture e Trasporti ha fatto il punto sulla sicurezza

Codice della Strada: tutte le modifiche in arrivo nel 2024

Più controlli e più sanzioni "pesanti" a chi commette infrazioni: le novità riguardano i controlli, e le infrazioni sia per veicoli a quattro che a due ruote
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi