Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Porsche Cayenne Turbo GT, il super Suv scende in pista

Abbiamo messo alla prova in pista la nuova versione top di gamma del Suv di Stoccarda, la Porsche Cayenne Turbo GT

Roberto GurianRoberto Gurian

27 lug 2021 (Aggiornato il 4 ago 2021 alle 17:35)

Veloce e maneggevole, ai limiti di quanto può esserlo una Cayenne. La nuova Turbo GT ha spinto ancora più in alto l’asticella delle prestazioni e della resa su strada del Suv più grosso della Casa di Zuffenhausen. Grazie ai 640 cavalli del potenziato V8 biturbo di 4 litri si raggiungono i 300 all’ora quale velocità massima e si può accelerare in 3”3 da 0 a 100 km/h arrivando poi in 12”2 a 200 all’ora. Prestazioni che la dicono lunga sulle ambizioni dell’ultima evoluzione della Cayenne.

Porsche Cayenne Turbo GT, c'è solo coupé

Disponibile solo con la carrozzeria Coupé e gli interni a quattro posti, la Turbo GT si riconosce per le prese d’aria maggiorate e particolari in nero come il tetto, le carenature degli specchi e il deviatore di flusso anteriore. Le ruote in lega sono da 22” mentre dietro si possono notare il labbro aggiunto sullo spoiler e i terminali della parte finale degli scarichi che è ora è in titanio e permette di risparmiare 18 kg.

Gli interni più sportivi prevedono ampie finiture in Alcantara ma il grosso del lavoro è stato dedicato alla specifica messa a punto della versione, che ha firmato il nuovo record sul giro per i Suv al Nürburgring. In funzione della ricerca delle prestazioni sono stati rivisti taratura degli ammortizzatori delle sospensioni adattive, risposta dello sterzo, sistemi elettronici di controllo e anche l’azione sterzante delle ruote posteriori in curva.

Porsche elettriche con celle sviluppate da BASF dal 2024

Il super Suv scende in pista

Siamo riusciti a portare al limite la Cayenne Turbo GT solo in circuito, lungo i suggestivi ed estremamente impegnativi 7,3 km del Gotland Ring, quasi sconosciuto tracciato sull’omonima isola svedese. Nonostante gli oltre 22 quintali di peso, la nuova Porsche mostra una maneggevolezza e una tenuta di strada di livello superiore. La tendenza al sottosterzo al limite rende più agevole il controllo in pista del mezzo, anche se ovviamente non si deve esagerare facendosi prendere la mano.

Notevole anche la frenata, oltre al cambio che in modalità manuale permette passaggi di marcia rapidi e all’altezza della situazione anche in pista. In consegna a fine settembre, costa 203.340 euro, messa in strada esclusa. Chi la ordina oggi può averla già a settembre.

Nuova Porsche Macan 2021, il restyling svela una GTS con numeri Turbo

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Alpine A290, la prova

Abbiamo provato la piccola sportiva elettrica della Casa francese: ecco come va

Mercedes-AMG GT 63 4MATIC contro Porsche Carrera 911 GTS: confronto di potenza

Mercedes-AMG GT 63 4MATIC contro Porsche Carrera 911 GTS
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi