Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Strategia Opel: puntare ai mercati fuori Europa

La Casa di Rüsselsheim guarda ai dati dello scorso e pianifica l'espansione della rete di vedita per far fronte alla crisi scatenata dal Coronavirus

Adriano TorreAdriano Torre

30 mar 2020 (Aggiornato alle 12:29)

L’altro volto di questa grave crisi mondiale è rappresentato dalla volontà di guardare avanti. Tutto quel che accade è sconvolgente, ma il mondo dell’auto lavora con la volontà di continuare sul percorso dell’innovazione e dell’elettrificazione.

Così anche in casa Opel si percorre un ponte ideale, quello che unisce i dati di fine anno a strategie e obiettivi legati al nuovo corso del brand, da quando cioè si è sistemato sotto il caldo e protettivo ombrello del PSA Groupe. Una Opel dal volto e dai contenuti nuovi, ricca di modernità e tecnologie d’avanguardia, concentrata sulle novità di prodotto, con elettrizzante effervescenza, allargando gli orizzonti per raggiungere obiettivi di profittabilità persino in anticipo sulle previsioni anche su mercati più lontani.

"Stiamo vivendo un momento estremamente positivo grazie al gradimento dei clienti - spiega Fabio Mazzeo, direttore del brand Opel per l’Italia - e l’implementazione del piano di crescita ci ha portato a ottenere un margine del 6,5% nel 2019. Opel allarga il campo d’azione fuori Europa, su mercati interessanti per volumi e profittabilità, avviando vendite in Russia e Ucraina, Colombia e Ecuador per il Sud America, Sud Africa Tunisia e Marocco per l’Africa e Giappone per l’Asia".

Ripartiamo: Mazda, l'importanza dell'esperienza

Via all'elettrificazione

Un effetto globalizzazione che si accompagna al terzo pilastro del nuovo corso di Opel: l’elettrificazione che ha avuto nella Corsa-e, cioè la versione elettrica 100%, e nella Grandland X Hybrid4 plug-in i primi importanti riferimenti verso il cambiamento della mobilità, un punto fondamentale per le strategie del marchio tedesco.

"Entro il 2024 - aggiunge Mazzeo - tutti i modelli Opel di vetture e veicoli commerciali avranno una versione elettrificata, cioè completamente elettrica o ibrida plug-in. Siamo partiti con il lancio di Opel Corsa-e la versione 100% elettrica della nostra vettura più popolare, e con la Grandland X ibrida plug-in, cioè ricaricabile alla spina. Tutte le Opel elettrificate saranno ricaricabili alla spina perché così si abbattono le emissioni e si accede agli incentivi statali. Nel 2020 lanceremo la versione elettrica del Vivaro-e, il nostro veicolo commerciale con 2 taglie di batteria, e l’erede della Opel Mokka molto apprezzata in Italia".

Nel frattempo Opel ha lavorato sull’evoluzione e il miglioramento dei motori termici, ha rivisitato la Astra, con importanti novità sul piano dei propulsori grazie all’abbattimento del 21% delle emissioni di CO2. E ancora, è in arrivo "un importante aggiornamento anche per la nostra ammiraglia, la Insignia".

Sesta generazione per il modello di punta

Corsa è il modello di punta più importante, quello che firma la collezione di Opel: "E’ una icona del mercato automobilistico, da 37 anni fornisce mobilità ai clienti di tutto il mondo, dal 1982 ne sono state consegnate 13,7 milioni di unità di cui 1,6 milioni in Italia, un plebiscito prima ancor di un successo…".

Una sesta generazione, più emozionale nel design, più bassa, sportiva, legger e spaziosa. Soprattutto molta tecnologia innovativa e inedita su una vettura così popolare. Una dotazione premium a prezzi accessibili.

Opel, il listino con tutti i modelli in gamma

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

AutomotiveLab 2024, la fotografia dell'elettrico in Italia di PwC

Ospite dell’edizione 2024 di AutomotiveLab 2024 è Francesco Papi, responsabile Automotive per l’Italia di PwC, che ci illustra grazie allo studio di eReadiness, la fotografia esatta della mobilità in Italia

AutomotiveLab, l'incontro sul futuro e sui problemi dell'automotive

Incentivi, transizione green, mobilità e prospettive per il futuro: tanti i temi discussi in occasione di AutomotiveLab 2024 con i rappresentati delle istituzioni e delle aziende del settore auto
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi