Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

FCA: "Ok l'elettrificazione, ma senza snaturarsi"

Partnership, nuovi prodotti e tecnologie: FCA a tutto 'green' nel convegno virtuale Automotive.Lab. Parlano i due e-Mobility Program Manager, Cavazza Isolani e Catacchio

FCA: "Ok l'elettrificazione, ma senza snaturarsi"

22 giu 2020

Automotive.Lab ha toccato il tema dell'elettrificazione, uno dei più importanti della filiera. Sulle nuove forme della
mobilità alternativa per il mercato italiano sono intervenuti Lodovico Cavazza Isolani e Gabriele Catacchio, entrambi e-Mobility Program Manager di FCA.

Il Marchio ha aperto parlando della solida partnership instaurata con Enel X. "Siamo due aziende che lavorano insieme per sviluppare la mobilità elettrica del futuro - esordisce Cavazza Isolani -, per facilitare al cliente la transizione da un veicolo a combustione all'esperienza d'uso di uno elettrico. Naturalmente esperienze diverse, ma se ben organizzate e strutturate attraverso accordi di questo genere, daranno vantaggi di ricarica facile, economica e anche il più divertente possibile per il cliente in un'ottica di innovazione e di prodotto nuovo".

LE "ANIME" FCA

A Gabriele Catacchio invece il compito di spiegare quali sono i compiti di un Program Manager all'interno dell'universo della e-mobility. "Compiti diversi a seconda dei diversi enti di FCA con cui abbiamo a che fare.
Ogni brand del Gruppo, da Fiat ad Alfa Romeo, passando per Jeep, ha un'anima diversa che va tenuta in massima considerazione. Nonostante verranno pervase dall'elettrificazione, dovranno mantenere le loro peculiarità".

Cerchi un'auto nuova? Consulta il listino completo di Auto!

EASY WALLBOX

L'intervento poi scende nel dettaglio, con Cavazza Isolani chiamato a spiegare il funzionamento delle Easy Wallbox, considerate lo strumento di "democratizzazione" della mobilità elettrica. "Come dice la parola stessa, è un prodotto pensato per essere facile e accessibile a tutti e sviluppato per avere una funzionalità plug-and-play, ovvero la libertà di installarlo a casa come un normale elettrodomestico semplicemente attaccandolo a una presa, presupponendo che l'impianto elettrico sia a norma di legge. In più, se il cliente lo richiede, è possibile aumentare la velocità di ricarica e le potenze disponibili".

My Easy Charge FCA, ricarica semplice e multi-operatore con DCS

V2G

Si è avuto anche il tempo di analizzare la tecnologia Vehicle-to-Grid (che consente di trasformare le auto elettriche in vere e proprie batterie mobili) e la sua applicazione in Italia. "La V2G è uno dei pilastri di FCA per ridurre i costi di gestione del veicolo elettrico, che per via delle batterie è più caro di un'auto a combustione - ricorda Cavazza Isolani -. Inoltre, aumenta la sostenibilità e la sicurezza del sistema elettrico, con un risvolto socio-economico importante in Italia. In un'ottica in cui il veicolo diventa parte attiva della transizione energetica, la tecnologia V2G velocizza questa transizione. Per queste ragioni, FCA crede nel Vehicle-to-Grid e ci sta investendo sin da subito. L'obiettivo - conclude l'e-Mobility Program Manager FCA - è dimostrare che il V2G genera valore senza intaccare le batterie del veicolo, e che la tecnologia, e la fornitura dei servizi, è possibile già oggi".

Incentivi si, ma anche no?

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

AutomotiveLab 2024, la fotografia dell'elettrico in Italia di PwC

Ospite dell’edizione 2024 di AutomotiveLab 2024 è Francesco Papi, responsabile Automotive per l’Italia di PwC, che ci illustra grazie allo studio di eReadiness, la fotografia esatta della mobilità in Italia

AutomotiveLab, l'incontro sul futuro e sui problemi dell'automotive

Incentivi, transizione green, mobilità e prospettive per il futuro: tanti i temi discussi in occasione di AutomotiveLab 2024 con i rappresentati delle istituzioni e delle aziende del settore auto
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi