Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Hyundai negli Usa con i veicoli commerciali a idrogeno

Il gruppo continua il suo lavoro di ricerca e sviluppo e presenta all’ATC Expo 2024 di Las Vegas il camion XCIENT Fuel Cell

Hyundai negli Usa con i veicoli commerciali a idrogeno

23 mag 2024

Negli Stati Uniti, in occasione dell’Advanced Clean Transportation (ACT) Expo 2024 presso il Las Vegas Convention Center, Hyundai espande fino al 23 maggio le sue nuove iniziative di logistica sostenibile, in linea con la sua vision sull’idrogeno. Tra queste c’è il camion XCIENT Fuel Cell e il suo sistema di celle a combustibile.

Hyundai e la “società all’idrogeno”

Non è certo una novità che Hyundai Motor Group stia puntando sulle competenze delle aziende affiliate, che abbracciano l’intera catena del valore dell’idrogeno – produzione e stoccaggio, ma anche logistica, trasporto e le diverse applicazioni di questa tecnologia – per realizzare la vision dell’azienda. All’inizio di quest’anno, Hyundai ha infatti annunciato il progetto per il rafforzamento del ruolo del marchio HTWO nella catena di valore dell’idrogeno, affinché possa diventare vettore di una transizione energetica globale.

I camion elettrici XCIENT

Durante la presentazione, Jim Park, Senior Vice President e Head of Commercial Vehicle and Hydrogen Business Development di Hyundai Motor Nord America, ha illustrato l’introduzione dei camion elettrici XCIENT di Classe 8 nei principali progetti logistici a idrogeno degli Stati Uniti, come NorCAL ZERO e Clean Logistics, a testimonianza dell’impegno dell’azienda. L’anno scorso, con il progetto NorCAL ZERO, Hyundai ha distribuito 30 XCIENT Fuel Cell al porto di Oakland e al porto di Richmond per il trasporto di container e veicoli, segnando il più grande impiego commerciale di autocarri elettrici a idrogeno di Classe 8 nel Nord America. In Georgia, l’azienda sta lavorando al Clean Logistics Project presso lo Hyundai Motor Group Metaplant America (HMGMA), per decarbonizzare l’impianto di produzione dell’azienda.

L’azienda ha presentato in digitale i progetti di miglioramento del camion XCIENT Fuel Cell. I video mostrano il nuovo quadro strumenti completamente digitale da 12,3”, che offre ai conducenti informazioni chiare e concise a colpo d’occhio, e un sistema di infotainment touch da 12,3” con pulsanti fisici integrati nella console centrale per la comodità del conducente. Il modello in esposizione presenta anche una suite completa di ADAS di Hyundai - progettati per migliorare la sicurezza del veicolo e ridurre l’affaticamento del conducente - come Forward Collision- Avoidance Assist (FCA), Lane Departure Warning (LDW), Side Collision Avoidance Warning (SOD) and Smart Cruise Control (SCC).

Le novità

ACT Expo 2024 è anche l’occasione per presentare la collaborazione di Hyundai con Plus - leader del settore della guida autonoma – con l’obiettivo di migliorare la sicurezza stradale e l’efficienza del trasporto merci. Le due aziende stanno testando la tecnologia di guida autonoma di Livello 4 sul camion XCIENT Fuel Cell di Hyundai negli Stati Uniti. Da ACT Expo 2024  hanno presentato XCIENT Fuel Cell di Classe 8 a guida autonoma di Livello 4, è la prima volta che un camion dotato di questa tecnologia viene sottoposto a test nel Paese.

Gli altri progetti con l’idrogeno

Hyundai ha anche sviluppato metodi innovativi per convertire i rifiuti organici in idrogeno come parte del suo progetto pilota operante a Chungju, in Corea del Sud. Estraendo biogas da rifiuti alimentari, l’idrogeno viene creato attraverso un processo avanzato. Questo idrogeno viene quindi fornito a una stazione di rifornimento in loco, per alimentare i veicoli. Il Gruppo avrà un’altra struttura in Corea entro la fine di quest’anno in cui i fanghi liquidi vengono trasformati in idrogeno. Il Gruppo sta inoltre esaminando un modello di business per l’energia dell'idrogeno per integrare l’intera catena del valore, dalla produzione di idrogeno attraverso la tecnologia plastica-idrogeno, alla cattura, utilizzo, stoccaggio (CCUS), trasporto, fornitura e applicazioni.

Hyundai lancia Connected Mobility per i nuovi servizi di mobilità

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Stellantis ha sviluppato un cambio tre marce per le elettriche

La soluzione tecnica è stata brevettata negli USA e sarà utile per fuoristrada, pick-up e suv nell'impiego più duro in off-road e capacità di traino elevate

Toyota Mirai e KINTO, a Venezia il primo Car Sharing a idrogeno in Italia

Tre Mirai entrano nella flotta KINTO Share a Venezia, è il primo car sharing a idrogeno italiano: rifornimento rapido e forte messaggio di sostenibilità
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi